• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [30]
Letteratura [8]
Cinema [8]
Storia [7]
Teatro [7]
Geografia [5]
Astronomia [6]
Arti visive [5]
Filosofia [3]
Religioni [3]

JAHNN, Hans Henny

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JAHNN, Hans Henny P. Ch. Scrittore tedesco, nato a Stellingen-Altona (Amburgo) il 17 dicembre 1894, morto ad Amburgo il 29 novembre 1959. Figlio di un armatore, durante la prima guerra mondiale, obbedendo [...] alle sue convinzioni pacifiste, si trasferì in Norvegia. Insieme a G. Hans fondò nel 1921 - ad Amburgo - la casa editrice "Ugrino-Verlag", pubblicando fra l'altro composizioni di S. Scheidt, D. Buxtehude, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAHNN, Hans Henny (1)
Mostra Tutti

Schiller, Ferdinand Canning Scott

Dizionario di filosofia (2009)

Schiller, Ferdinand Canning Scott Filosofo inglese di famiglia tedesca (Ottensen, Altona, 1864- Los Angeles 1937). Insegnò nel Corpus Christi college di Oxford e quindi (1929) negli Stati Uniti nella [...] Cornell University e nell’univ. di Los Angeles in California. Fortemente influenzato dal pragmatismo di James, sviluppò tuttavia le intuizioni pragmatiste in modo originale, approfondendo soprattutto gli ... Leggi Tutto

STINTZING, Johann August Roderich von

Enciclopedia Italiana (1936)

STINTZING, Johann August Roderich von Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato in Altona l'8 febbraio 1825, morto a Oberstdorf il 13 settembre 1883. Avvocato nel 1848, docente nel 1852, insegnò diritto [...] romano a Basilea (1854), a Erlangen (1857), a Kiel (1861), a Giessen, dove successe a R. Jhering (1868), a Bonn (1869). Di quest'ultima università fu anche rettore. Lasciò opere dogmatiche e storiche di ... Leggi Tutto

SEMPER, Carl

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMPER, Carl Edoardo Zavattari Zoologo, nato il 6 giugno 1832 ad Altona (Germania), morto il 29 maggio 1893 a Würzburg. Dopo aver seguito gli studî a Würzburg, compì un lungo viaggio di ricerche durato [...] dal 1858 al 1865 nelle Filippine e nelle isole Palau; al suo ritorno in patria fu nominato nel 1869 professore e direttore dell'istituto di zoologia e anatomia comparata dell'università di Würzburg. Pubblicò ... Leggi Tutto

Woyrsc, Felix

Enciclopedia Dantesca (1970)

Woyrsc, Felix Alberto Pironti Compositore e direttore d'orchestra tedesco (Troppau 1860 - Altona 1944); ad Altona risiedette per circa cinquant'anni. Fu autore di musica sacra, opere teatrali, lavori [...] sinfonici, corali e da camera. Fra le sue composizioni per orchestra, accanto a cinque sinfonie e ad altri brani, figura un Preludio sinfonico alla D.C. di Dante (1892). Bibl. - S. Schaffler, F.W., in ... Leggi Tutto

Steinheim, Salomon Ludwig

Enciclopedia on line

Filosofo delle religioni (Bruchhausen, Sassonia Inferiore, 1789 - Zurigo 1866). Ebreo, medico ad Altona (1813-45), visse poi per lo più a Roma. Sostenitore, spesso in contrasto col giudaismo ufficiale, [...] di una netta differenziazione tra religione e filosofia. Opera principale: Die Offenbarung nach dem Lehrbegriff der Synagoge (1835-66). Scrisse anche poesie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDAISMO – SASSONIA – ZURIGO – ALTONA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steinheim, Salomon Ludwig (1)
Mostra Tutti

SCHWIEGER Jakob

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWIEGER (anche Schwiger) Jakob (pseudonimo, Filidor der Dorfferer) Emma Mezzomonti Poeta tedesco, nato nel 1624 ad Altona, morto probabilmente a Glückstadt dopo il 1661. Studiò all'università di Wittenberg [...] e visse a lungo ad Amburgo, non si sa se quale predicatore o maestro. La pubblicazione delle Liebesgrillen (voll. 2, 1654-56) - canti nel gusto dell'epoca, che risentono l'influsso di J. Rist, il quale ... Leggi Tutto

LABADIE, Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

LABADIE, Jean Giuseppe De Luca Pietista, nato a Bourg presso Bordeaux, il 13 febbraio 1610, morto in Altona il 3 febbraio del 1674. Studiò nel collegio dei gesuiti a Bordeaux, e poi entrò fra essi, [...] . Da Montauban si trasferì nel 1658 a Orange, di qui nel 1659 a Ginevra, nel 1666 a Middelburg, sino ad Altona ove morì. Dappertutto, per innegabili doni di parlatore e per un fascino singolarissimo, raccoglieva intorno a sé un gruppo di fedeli ... Leggi Tutto

BEBBER, Wilhelm Jakob van

Enciclopedia Italiana (1930)

Meteorologo, nato il 10 luglio 1841 a Grieth, morto ad Altona il 1 luglio 1909. Dal 1879 direttore della sezione III (meteorologia terrestre, previsione del tempo) dell'Osservatorio marittimo tedesco di [...] Amburgo. Pubblicò numerosissime memorie di meteorologia pratica e dinamica, con la mira particolare della previsione del tempo, sul quale argomento scrisse una pregevolissima opera in due volumi. Importante ... Leggi Tutto
TAGS: METEOROLOGIA – CLIMATOLOGIA – STOCCARDA – TERRESTRE – AMBURGO

La Marck

Enciclopedia on line

Nobile famiglia francese. Capostipite ne è considerato Engelberto (prima metà sec. 13º), figlio di Adolfo IV conte di Altona. Sposando (nel 1298) Matilde, erede di Giovanni d'Arenberg, Engelberto II entrò [...] in possesso della contea di Arenberg che lasciò al figlio Everardo II, capostipite dei La Marck-Arenberg, linea che si estinse nel 1544 con Roberto III. Un Roberto (m. 1489) di questa linea, signore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINEA LATERALE – ALTONA – SEDAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
artato¹
artato1 artato1 agg. [der. di arte], ant. e raro. – Fatto ad arte, con artifizio, e quindi ingannevole, falso: per speculazioni e con a. discorsi (Altoni). ◆ Più usato l’avv. artataménte, con arte astuta, con inganno: artatamente prese con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali