CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] S. Pancrazio sulla via Aurelia. Ritorna ancora ricorrente il tema del tradimento in quanto la chiesa era consacrata dalla tradizione altomedievale, sin dai tempi di Gregorio di Tours, alle vittime di tradimento e di spergiuro.
La fine di C., tragica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] Italy, 489-554, Cambridge 1997, pp. 202, 214, 216 s., 219-221, 229; C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel Papato altomedievale (secc. VI-VIII), Spoleto 1997, pp. 11, 35-38, 42, 59 s., 64; P. Pergola, Le catacombe romane. Storia e topografia ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] e del 1562, in Atti del I Congr. di studi longobardi, Spoleto 1952, pp. 293-297). Un'altra puntata nel mondo giuridico altomedievale è lo studio dedicato alle influenze del diritto bizantino in Sardegna (Di una novella di Leone Isaurico e di una sua ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] di M.R. Cortesi, Bergamo 1991, p. 74; A. Petrucci - R. Romeo, "Scriptores in urbibus". Alfabetismo e cultura scritta nell'Italia altomedievale, Bologna 1992, p. 73; A. Tincani, Le corti dei Canossa in area padana, in I poteri dei Canossa. Da Reggio ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] della Longobardia minore: la chiesa madre di Frigento (Avellino), ibid., p. 282; C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel Papato altomedievale (secoli VI-VIII), Spoleto 1997, passim (confonde G. I con Gisulfo II); T.F.X. Noble, La Repubblica di S ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] e pomposiani, Pescara 1969, passim; O. Capitani, Storiografia e riforma della Chiesa in Italia, in La storiografia altomedievale, II, Spoleto 1970, pp. 614-618; R. Hauser, Zur Spiritualität der Mailänder Pataria (1045-1065), Freiburg 1974 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] , 99; O. Capitani, Storiografia e riforma della Chiesa in Italia (Arnolfo e Landolfo Seniore di Milano), in La storiografia altomedievale. Atti della Settimana di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo… 1969, Spoleto 1970, pp. 557-741 ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] -167, 171; C. Baracchini - M.T. Filieri, Le facciate, ibid., pp. 172-175; C. Baracchini - M.T. Filieri, La chiesa altomedievale, in La chiesa dei ss. Giovanni e Reparata in Lucca. Dagli scavi archeologici al restauro, a cura di G. Piancastelli Politi ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] nel IX e X secolo, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXVI (1972), pp. 91-100; A.M. Orselli, La città altomedievale e il suo santo patrono: (ancora una volta) il "campione" pavese, ibid., XXXII (1978), p. 43; G. Braga, La fortuna di un ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, XXI (1965), pp. 499-502; A. Petrucci, Scrittura e cultura nella Puglia altomedievale, Foggia 1968, pp. 23 s.; E.C. Ronquist, Gregorius de Monte Sacro, Peri ton anthropon theopoieseos. A study and ...
Leggi Tutto
stavkirke
s. norv. [comp. di stav «doga» e kirke «chiesa»] (pl. stavkìrker), usato in ital. al femm. – Tipo di chiesa lignea norvegese di epoca altomedievale, costituito essenzialmente da una intelaiatura a scatola con più pali portanti collegati...