FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] si poneva la rocca, realizzata in uno con le fortificazioni, i cui ultimi resti furono abbattuti nel 1950.Cancellata la città altomedievale dalle ripetute distruzioni, è al periodo visconteo, dopo l'ultimo grande incendio del 1341, che si deve la più ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] the American Philosophical Society 117, 1973, pp. 344-373; S. Casartelli Novelli, La diocesi di Torino (Corpus della scultura altomedievale, 6), Spoleto 1974; id., La cattedrale ed i marmi carolingi di Torino nelle date dell'episcopato di Claudio l ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] des Abendlandes, a cura di P. Batselier, Genf 1980; G. Orofino, Considerazioni sulla produzione miniaturistica altomedievale a Montecassino attraverso alcuni manoscritti conservati nell'archivio della Badia, in Monastica, III, Scritti raccolti in ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] di studio del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, II, pp. 425-467: 449-450; E. Russo, Studi sulla scultura paleocristiana e altomedievale. Il sarcofago dell'arcivescovo Grazioso in S. Apollinare in Classe, SM, s. III, 15, 1974, pp. 25-142: 111-112; L ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] di studi, Treviso 1979", Treviso 1980, pp. 327-336; A. Tagliaferri, Le diocesi di Aquileia e Grado (Corpus della scultura altomedievale, 10), Spoleto 1981; F. Tentori, Udine: mille anni di sviluppo urbano, Udine 1982; A. Rizzi, Udine tra storia e ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] ], a cura di M. Biskup, Toruń 1961; E. Kaszewska, Wczesnośredniowieczne cmentarzysko w Kałdusie, powiat Chełmno [Necropoli altomedievale di Kałdus, provincia di C.], Prace i materiały Muzeum Archeologiczno-etnograficznego w Łodzi. Seria archeologia 5 ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] . 163-171; C. Baracchini, M.T. Filieri, Le facciate. I plutei, ivi, 1992a, pp. 172-179, 194-195; id., La chiesa altomedievale, in La chiesa dei santi Giovanni e Reparata in Lucca. Dagli scavi archeologici al restauro, a cura di G. Piancastelli Politi ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] uno dei pochi scritti teorici pervenuti. La Persia capta conquistò culturalmente gli A. nei periodi più brillanti della loro civiltà altomedievale: e tale influsso iranico arrivò a farsi sentire anche lontano sulla via dell'Occidente, in Egitto e nel ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] primi secoli di vita del cenobio, affidati ormai soltanto al ricordo delle fonti letterarie. Quanto del periodo altomedievale sopravvive in altri centri della Longobardia Minore, per la stretta omogeneità politico-culturale che contrassegna l'intero ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] di S. Bartolomeo all'Isola (databile intorno al Mille), sia quello dai modi quasi grafici e intriso di motivi ancora altomedievali del portale di S. Pudenziana o di quello frammentario forse appartenuto alla cappella di S. Apollinare nell'antico S ...
Leggi Tutto
stavkirke
s. norv. [comp. di stav «doga» e kirke «chiesa»] (pl. stavkìrker), usato in ital. al femm. – Tipo di chiesa lignea norvegese di epoca altomedievale, costituito essenzialmente da una intelaiatura a scatola con più pali portanti collegati...