AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] , Apollo medicus, è ugualmente dotato di un'a. quadrata. Questa tipologia di a. conobbe una vastissima diffusione nell'Italia altomedievale, come testimoniano per es. l'altare d'oro di S. Ambrogio a Milano, gli affreschi di S. Vincenzo al Volturno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] : un ambiente porticato e un’area cimiteriale riservata ai monaci, in parte costituita da un deambulatorio, contigui all’abside altomedievale; un massiccio torrione (15 x 11 m), destinato nel XV secolo alla residenza del cardinale-abate, forse ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] -Martin de Corléans) di Aosta. Le necropoli pagane ebbero in genere continuità sino al periodo tardoantico e altomedievale; si costruirono allora nel loro interno edifici identificati con mausolei a destinazione funeraria o cultuale.
Aosta mantenne ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] tre navate su pilastri con copertura piana, che fanno riferimento all'architettura altomedievale locale (Vorromanische Kirchenbauten, 1990-19912). Parimenti a modelli altomedievali, anche se da questi più distanti, rimandano i due raffinati edifici a ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] ) e Reims (ca. 1220-1230) -, sebbene l'origine di questo tipo sia stata fatta risalire a esempi tardoantichi (Salona) o altomedievali (Cámara Santa di Oviedo, 692-802) e possano esserne indicati precedenti in costruzioni dei secc. 11° e 12° (c. di ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] , una quantità notevole di opere sia della cultura classica, sia di quella cristiana antica.
Dell'a. altomedievale, eccettuati alcuni notevoli frammenti di scultura architettonica - una lunetta, alcune lastre e dei capitelli, peraltro databili ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] possa identificarsi con quello esistente, innalzato non prima del 12° secolo.Oltre alla cappella palatina, interessanti tracce architettoniche altomedievali hanno conservato le chiese di S. Maria della Lama e di S. Massimo. La prima, risalente al sec ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] d'Ainay e alcune vestigia e sculture dell'Ile-Barbe. A Sainte-Blandine la pianta della cappella rientra ancora nella tradizione altomedievale, con navata unica e coro quadrato: la volta dell'abside è originale e la base quadrata è legata alla calotta ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] . Mus. of Antiquities of Scotland, c. di s. Fillano, sec. 8°-9°). La stessa forma ricorre nei reliquiari 'a c.' di produzione altomedievale e romanica (Dublino, Nat. Mus. of Ireland, reliquiario di s. Senán, sec. 10°-11°; Elbern, 1989) e, nelle Isole ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] nikov Kryma pozdnerymskogo i rannesrednevekovogo vremeni [Cronologia delle sepolture di C. dell'epoca tardoromana e altomedievale], in Materialy po archeologii, istorii i etnografii Tavrii [Materiali archeologici, storici ed etnografici della Tauride ...
Leggi Tutto
stavkirke
s. norv. [comp. di stav «doga» e kirke «chiesa»] (pl. stavkìrker), usato in ital. al femm. – Tipo di chiesa lignea norvegese di epoca altomedievale, costituito essenzialmente da una intelaiatura a scatola con più pali portanti collegati...