Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, II, pp. 425-467, fig. 21.
A. Peroni, Il monastero altomedievale di S. Maria Teodote a Pavia, SM, s. III, 13, 1972, pp. 1-93.
M. David, S. Giovanni in Conca (Milano ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] , in bronzo. Si aggiungano rilievi mitriaci, una pregevole base marmorea di stile ellenistico, bronzetti romani. Fra i reperti altomedievali sono da segnalare i gioielli e le croci auree longobarde, oltre alla capsella argentea di S. Apollinare.
Bibl ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati [...] ’Antico Testamento ricorre spesso a significare la potenza divina l’espressione «la mano di D.» e il mondo paleocristiano e altomedievale, come già quello ebraico del 3° sec. (Dura Europos), usò quest’immagine per raffigurare la divinità in mosaici ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] nella categoria delle arti minori. Pressoché uniche eccezioni a questa regola sono i lavori in metallo e le monete altomedievali: molti paesi d'Europa vantano infatti una tradizione secolare di studi numismatici e, nel caso dell'Italia, molte delle ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] funzioni di chiesa matrice (Bosio, 1894, p. 237). Uno dei quattro fonti battesimali in essa conservati, già considerato altomedievale, forse del sec. 7° (Gabrielli, 1977, pp. 28-29), potrebbe essere sensibilmente posteriore, e inoltre trasferito qui ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] sec. 10°, ripresi dal lessico decorativo d'età giustinianea. Tali elementi inducono a inserire il c. nella produzione europea altomedievale.A una croce di provenienza mosana databile al sec. 12° (Venezia, Tesoro di S. Marco; Hahnloser, 1971, pp. 141 ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] si presenta in più varianti fin dal momento della sua comparsa.
Le prime rappresentazioni dell'a. risalgono all'età altomedievale. Sul lato inferiore del coperchio lavorato a niello della Stauroteca Fieschi Morgan (New York, Metropolitan Mus. of Art ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] nel sec. 15° a una rinascita economica e artistica della città.Si è già ricordato come l'architettura della C. altomedievale, i cui esiti sono rintracciabili solo a partire dal sec. 8°, non derivi da modelli paleocristiani, contrariamente a quanto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] di S. Eldrado, nel chiostro e nella chiesa abbaziale. Gli scavi nelle cappelle hanno messo in luce le fasi altomedievali e romaniche (secc. VIII e X-XIII), mentre la sostituzione completa del pavimento nella chiesa abbaziale ha permesso lo scavo ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] .) e decorazioni figurate per gli scudi (Berna, Bernisches Historisches Mus.).L'esistenza di molte chiese ticinesi in epoca altomedievale è attestata soltanto dalle fonti. S. Lorenzo a Lugano viene citata come parrocchiale nell'818; S. Vittore a ...
Leggi Tutto
stavkirke
s. norv. [comp. di stav «doga» e kirke «chiesa»] (pl. stavkìrker), usato in ital. al femm. – Tipo di chiesa lignea norvegese di epoca altomedievale, costituito essenzialmente da una intelaiatura a scatola con più pali portanti collegati...