EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] . Recenti scavi archeologici hanno fornito dati variamente interpretabili, concordi solo nell'attestare per l'età longobarda e altomedievale la continuità d'uso degli edifici pubblici romani e il mantenimento di tecnologie edilizie romane da parte di ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] di antica colonizzazione, come per es. Colonia, Amburgo e Brema, già agli inizi del fenomeno urbano, in epoca altomedievale, esse si configurarono come centri importanti dell'organizzazione laica e religiosa, dove si praticava anche il commercio e l ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] dell'edificio religioso.D'altra parte, sia le strade sia i recinti difensivi poterono essere concepiti e usati in età altomedievale come vere e proprie p., in quanto luoghi per attività collettive. La strada principale assolvette spesso alle funzioni ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] Alfredo. Il nuovo cantiere, avviato dal vescovo Ezzelino (1044-1054) e continuato da Hezilo, rispettò l'impianto basilicale altomedievale adattandolo al sistema 'sassone' a sostegni alternati previsto in St. Michael (1010-1033); si mantenne il doppio ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] mensa stessa, avrebbe in parte occultato il completo sviluppo dei motivi ornamentali del paramento sottostante. Perduta la produzione altomedievale dei p. - di cui nelle fonti è tuttavia ampiamente documentato fra i secc. 8°-10° il complesso delle ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] numero e l'importanza delle fondazioni monastiche, in F. si conservano poche vestigia architettoniche di epoca altomedievale; tuttavia le indagini archeologiche hanno permesso di identificare alcune chiese risalenti ai primi secoli cristiani, come ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] comunità armena e una siriaca), disposto lungo una strada primaria curvilinea convergente alla piazza.La cittadella, di origine altomedievale, era formata da un fortilizio rettangolare a corte, con torri angolari, eretto dai Lusignano all'inizio del ...
Leggi Tutto
DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] che riteneva distraessero i monaci.Questi temi derivano dal repertorio non solo dell'arte classica, ma anche di quella altomedievale, vale a dire dalle forme animalistiche e di carattere magico presenti nei manoscritti e nella metallistica celtici a ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] , nel diritto, nella storia, nell'arte, Milano 1969, p. 355, nr. 31; F. Panvini Rosati, La tecnica monetaria altomedievale, in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970 ...
Leggi Tutto
MEDICINA
P.M. Jones
Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] serie di disegni. Illustrazioni di soggetto chirurgico di epoca classica furono senza dubbio più volte copiate in epoca altomedievale: per es. una ben nota serie di illustrazioni relative a tre operazioni chirurgiche - la rimozione delle cataratte, l ...
Leggi Tutto
stavkirke
s. norv. [comp. di stav «doga» e kirke «chiesa»] (pl. stavkìrker), usato in ital. al femm. – Tipo di chiesa lignea norvegese di epoca altomedievale, costituito essenzialmente da una intelaiatura a scatola con più pali portanti collegati...