ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] di monumenti rurali, ove appaiono inserite in modo disorganico quali citazioni del passato (Schlunk, 1980, p. 140).La tradizione altomedievale è ripresa ancora una volta, nel momento di passaggio con l'età romanica, nella chiesa di San Pedro de ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] pp. 77-122; E. Sestan, Il comune di Spoleto tra i comuni italiani, ivi, pp. 149-188; B. Toscano, Il centro urbano altomedievale e medievale, ivi, pp. 513-540; L. Pani Ermini, Gli insediamenti monastici del ducato di Spoleto fino al secolo IX, ivi, pp ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] , Rilievi figurati dell'Alto Medioevo in Friuli, Il Friuli, n.s., 17, 1973, 6, pp. 15-17; id., La scultura altomedievale in Friuli e nelle regioni alpine, in Aquileia e l'arco alpino orientale (Antichità Alto Adriatiche, 9), Udine 1976, pp. 467-486 ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] , dove i libri, saldamente assicurati ai banchi da catene, erano però offerti alla libera consultazione. Conclusa la parabola altomedievale dell'a., penetrarono anche nei monasteri le forme e gli ambienti dello studium universitario e con essi la ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ) risulta l'alta valutazione di coloro che lavoravano l'oro o l'argento, citati inoltre relativamente spesso nelle fonti altomedievali rispetto agli artisti attivi in altri settori. Le conoscenze sull'o. del Medioevo si attingono in primo luogo dalle ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] a una forte ellenizzazione e latinizzazione. Ciononostante, essa riuscì a mantenere una propria identità fino all'epoca altomedievale, rappresentando pur sempre la principale componente etnica della regione fino al tardo sec. 6°, all'epoca delle ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] il Maine e l'Angiò (lungo l'asse Lisieux, Le Mans, Angers) e con la regione di Beauvais.In epoca altomedievale la Neustria presentava sul piano storico in generale i caratteri peculiari di tutto l'Occidente barbarico, in cui si mescolavano elementi ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] a Salona e sull'isola di Brazza, in Dalmazia (Salvatore, 1976; D'Angela, 1984, p. 352; 1992a, p. 890).A età altomedievale va ascritta la chiesa di S. Martino, sulla via omonima, citata in documenti a iniziare dal 1075. All'interno si sono individuate ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] 165-187; Il Museo civico di Rieti, Rieti 1993; L. Saladino, M.C. Somma, Elementi per una topografia di Rieti in età tardoantica ed altomedievale, MEFR 105, 1993, pp. 23-122; T. Leggio, Il paesaggio urbano di Rieti tra età romana e alto Medioevo, in G ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] , si colloca di poco all'esterno della cinta augustea, in una zona cimiteriale suburbana utilizzata in epoca tardoantica e altomedievale. Essa potrebbe quindi derivare da una basilica dedicata ai santi apostoli e martiri, citata nella Vita di Paolo ...
Leggi Tutto
stavkirke
s. norv. [comp. di stav «doga» e kirke «chiesa»] (pl. stavkìrker), usato in ital. al femm. – Tipo di chiesa lignea norvegese di epoca altomedievale, costituito essenzialmente da una intelaiatura a scatola con più pali portanti collegati...