Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] -Faldi, Il duomo di Ravello, Cinisello Balsamo 1974, pp. 17-19.
A. Melucco Vaccaro, La diocesi di Roma (Corpus della scultura altomedievale, 7), III, Spoleto 1974, nr. 77, pp. 124-125.
J. Raspi Serra, Le diocesi dell'Alto Lazio (Corpus della scultura ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] francescano di S. Lorenzo Maggiore viene realizzato a partire dalla fine del XIII secolo obliterando le precedenti fasi altomedievale, paleocristiana e romana; ancora a Roma, indagini archeologiche a S. Sabina hanno permesso di individuare, oltre a ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] e dell’Olona, le cui acque, incanalate, scorrevano intorno alla città per ricongiungersi a S nella Vettabia.
In epoca altomedievale Ansperto da Biassono (9° sec.) ricompose e ampliò la cinta muraria. L’età comunale dapprima, poi quella signorile ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Classical Orders in Antiquity, the Middle Ages and the Renaissance, Princeton 1988, pp. 73ss., 91ss., 98; F. Sogliani, I capitelli altomedievali della cripta, in La chiesa di S. Procolo in Verona. Un recupero e una restituzione, a cura di G. Brugnoli ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] attestato con una certa frequenza anche l'uso di rotuli.La forma più nota e meglio documentata di libro liturgico altomedievale in forma di rotulo è rappresentata dagli Exultet (v.). Sebbene il cerimoniale della Pasqua non sia di esclusiva competenza ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] espansiva, a N verso l'ansa del fiume e a E lungo il percorso della via Appia. Si ha notizia, per l'età altomedievale, di almeno quattro porte: porta Capuana, porta Aurea o di S. Angelo, porta Fluviale e porta di Castello, di presidio al ponte romano ...
Leggi Tutto
VALLESE
C. Jäggi
(franc. Valais; ted. Wallis)
Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantoni di Waadt e di Berna, a E con quelli di Uri e del Ticino, a S con l'Italia [...] le rovine della chiesa di Saint-Félix a Géronde (presso Sierre), dove si conservano ancora parti consistenti della muratura altomedievale.Solo di poco più consistenti sono le testimonianze per quanto riguarda la prima età romanica. Nella chiesa di St ...
Leggi Tutto
GRABAR, André
Storico e critico dell'arte bizantina, nato nel 1896 a Sofia. Membro dell'Institut de France, professore al Collège de France, direttore di studî all'École des Hautes Études.
I primi studî [...] (e della teofania) nella pittura paleocristiana. È recente (in coll. con C. Nordenfalk) uno studio complessivo sulla pittura altomedievale, studiata attraverso i mosaici, gli affreschi e le miniature: Early medieval painting from the fourth to the ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] a cura di G. Roversi, Casalecchio di Reno 1989.F. Bocchi
Architettura
Sono assai rari i resti di strutture architettoniche altomedievali conservati a B. e ciò che è pervenuto riguarda soprattutto edifici religiosi. Anche in questo caso nulla è però ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] ", a cura di M. Haines, L. Riccetti, L.S. Alschki, Firenze 1996, pp. 157-265.G. Cuccini
Pittura
Il periodo altomedievale è testimoniato dagli ampi frammenti di un pavimento a mosaico con ornati geometrici riscoperto nel sottosuolo della chiesa di S ...
Leggi Tutto
stavkirke
s. norv. [comp. di stav «doga» e kirke «chiesa»] (pl. stavkìrker), usato in ital. al femm. – Tipo di chiesa lignea norvegese di epoca altomedievale, costituito essenzialmente da una intelaiatura a scatola con più pali portanti collegati...