• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [806]
Storia delle religioni [37]
Arti visive [343]
Archeologia [216]
Architettura e urbanistica [182]
Storia [127]
Biografie [122]
Religioni [101]
Europa [79]
Italia [48]
Geografia [31]

ONORIO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio I Antonio Sennis Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] visigodo, "Espacio, Tiempo y Forma. Serie II: Historia Antigua", 6, 1993, pp. 585-604. C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel papato altomedievale (secoli VI-VIII), Spoleto 1997, pp. 159 n. 1, 165 e n. 14, 170, 173 n. 34, 188, 195 e n. 92, 202 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – MASSIMO IL CONFESSORE – EDWIN DI NORTHUMBRIA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO I (2)
Mostra Tutti

PONZIANO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Ponziano, santo Emanuela Prinzivalli La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] cura di R. Valentini-G. Zucchetti, II, Roma 1942 [Fonti per la Storia d'Italia, 88], p. 149), l'unico itinerario altomedievale che la ricordi. Le spoglie di P., unitamente a quelle di altri papi, vescovi e martiri sepolti nel cimitero callistiano, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Il periodo che precede la 'rinascita' [...] meccaniche accanto alla filosofia teoretica e a quella pratica, si è detto (v. cap. III) che nelle divisioni altomedievali della filosofia d'ispirazione aristotelica le scienze produttive non figurano accanto a quelle teoretiche e a quelle pratiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

ANASTASIO Bibliotecario, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Anastasio Bibliotecario, antipapa Girolamo Arnaldi Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] 'Anfilochio, "Studi Medievali", ser. III, 28, 1987, pp. 879-903. C. Leonardi, Anastasio Bibliotecario e le traduzioni dal greco nella Roma altomedievale, in The Sacred Nectar of the Greeks in the West in the Early Middle Ages, a cura di M.W. Herren ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTIGAZIONE A DELINQUERE – GIOVANNI L'ELEMOSINIERE – MASSIMO IL CONFESSORE – ARCIVESCOVO DI REIMS – DIONIGI L'AREOPAGITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO Bibliotecario, antipapa (3)
Mostra Tutti

FABIANO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Fabiano, santo Francesco Scorza Barcellona Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] Sisto III recante i nomi dei vescovi, romani e non, sepolti nel cimitero di Callisto (ibid., nr. 9516). Nessun itinerario altomedievale menziona la presenza di F. nel cimitero; le sue spoglie, insieme a quelle di altri papi, vescovi e martiri sepolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FELICE II, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

FELICE II, antipapa Manlio Simonetti Se ne ignora la data di nascita. Il Liber pontificalis, nr. 38, lo dice romano, "ex patre Anastasio". Era nel 355 arcidiacono nella Chiesa di Roma, allorché papa [...] doveva essere situata la fondazione feliciana (G.N. Verrando, pp. 324-31, tavv. 1-5). Questa è menzionata dall'itinerario altomedievale De locis (Codice topografico, p. 107), e dalla Notitia ecclesiarum (ibid., p. 93), che la pone dopo il cimitero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

escatologia

Enciclopedia on line

Dottrina che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del singolo. È una parte delle credenze coessenziale all’idea stessa della religione e questo spiega perché credenze escatologiche s’incontrino sia [...] di quelle caratteristiche già indicate come segni dell’imminente fine dei tempi. I motivi escatologici sono evidentissimi nella meditazione altomedievale e in quella del 12° sec., quando nella lotta delle investiture si vide il segno più certo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – MESSIANISMO GIUDAICO – GIOACCHINO DA FIORE – LIBRO DI DANIELE – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su escatologia (2)
Mostra Tutti

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Per questo scritto di G. si rinvia a: A. Petrucci, L'onciale romana. Origini, sviluppo e diffusione di una stilizzazione grafica altomedievale (sec. VI-IX), "Studi Medievali", ser. III, 12, 1971, pp. 75-80. P. Supino Martini-A. Petrucci, Materiali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Diacono Luigi Andrea Berto Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] il miglior doge che Venezia aveva avuto. Il suo ducato aveva senza dubbio segnato l'apice della potenza della Venezia altomedievale; essa poteva ormai considerarsi alla pari di tutti i maggiori Stati dell'epoca, tanto che è stato supposto che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCA TREVIGIANA – PIETRO CANDIANO – PIETRO ORSEOLO – OTTONE III – OTTONE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Diacono (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni IV Luigi Andrea Berto Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] Rome to the Irish Clergy, AD 640, "Peritia", 3, 1984, pp. 222-29. C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel papato altomedievale (secoli VI-VIII), Spoleto 1997, pp. 198-99. A Dictionary of Christian Biography, III, London 1882, s.v., pp. 391 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – MASSIMO IL CONFESSORE – LIBER PONTIFICALIS – CASALE MONFERRATO – COSTANTINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI IV (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
altomedievale
altomedievale (o altomedioevale) agg. – Dell’alto medioevo, cioè del medioevo dei primi secoli: documenti altomedievali.
stavkirke
stavkirke s. norv. [comp. di stav «doga» e kirke «chiesa»] (pl. stavkìrker), usato in ital. al femm. – Tipo di chiesa lignea norvegese di epoca altomedievale, costituito essenzialmente da una intelaiatura a scatola con più pali portanti collegati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali