MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] solo da Bretislao I intorno al 1039. Verso N il confine si stabilizzò più tardi nella regione di Opava.L'arte altomedievale in M. affonda le proprie radici nella composita cultura della Grande M., testimoniata da manufatti che indicano contatti con l ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] a S, sul sito dove in seguito sorse la chiesa di St. Luzi. Ai piedi della fortezza vescovile si sviluppò la città altomedievale con la parrocchiale di St. Martin, fortificata al più tardi dalla prima metà del sec. 10° (Bündner Urkundenbuch, 1955-1985 ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] che va certamente considerata la prima chiesa vescovile. La presenza nelle navate laterali di un vasto impianto pavimentale altomedievale, al di sopra dei muri romani e di quelli longitudinali, indica una ricostruzione, da assegnarsi probabilmente al ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] capitelli di tipo corinzio imitanti quelli di età romana si affiancano sia a capitelli a palmette che riprendono modelli altomedievali, in particolare quelli dell'oratorio del vescovo di O. Teodulfo (799-818) a Germigny-des-Prés (dip. Loiret), sia ...
Leggi Tutto
BERNA
A. Petrucci
(lat. Bernum, Berna; ted. Bern)
Città della Svizzera, capitale della Confederazione Elvetica e capoluogo del cantone omonimo, situata nella regione superiore del medio corso dell'Aare.Secondo [...] fra l'altro numerosi reperti provenienti dagli insediamenti gallo-romani scavati nell'area circostante la città, oggetti del periodo altomedievale, come la lamina del sec. 7°, in bronzo dorato, che reca la figura di un cavaliere rinvenuta a Stabio ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Alcobaça, a Wa̧chock in Polonia (Białoskorska, 1962; Cadei, 1982), una cosciente ripresa e rilettura di temi decorativi altomedievali e romanici.Anche in Italia, come nella penisola iberica, l'architettura cistercense si trovò a permeare di sé vasti ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] .A differenza della bolla metallica, che per sua natura doveva essere appesa al documento, il s. cereo altomedievale vi veniva fatto aderire, apponendolo su incisioni praticate nella parte inferiore della pergamena, ma tale sistema, effettuato ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] Antichità, gli sviluppi furono più esitanti. La fornitura dell'acqua ai complessi battisteriali di epoca paleocristiana e altomedievale offre importanti e finora poco considerate possibilità di osservazione sulla storia dell'i., ma a un attento esame ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] -Jabr, 1987).Si possono tuttavia arguire situazioni e passaggi dalle murature di sostegno: è accertato che nell'architettura altomedievale dell'Italia settentrionale era possibile coprire di solai lignei larghezze sino a m 13 e oltre, ma che nel ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] di una qualsiasi carica simbolica, malgrado il ruolo di simbolo rivestito dal pesce e dalla colomba in età paleocristiana e altomedievale.
L'introduzione della figura umana e di una più varia e naturalistica fauna come ornato per sostituzione, che ...
Leggi Tutto
stavkirke
s. norv. [comp. di stav «doga» e kirke «chiesa»] (pl. stavkìrker), usato in ital. al femm. – Tipo di chiesa lignea norvegese di epoca altomedievale, costituito essenzialmente da una intelaiatura a scatola con più pali portanti collegati...