Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] di inurbamento dei baroni, all'origine del costituirsi di vere e proprie signorie.
La città, che nel periodo altomedievale risultava fortemente contratta nelle dimensioni, arroccata sulla parte alta del colle, conobbe durante il sec. 12° una prima ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] antica e moderna, 4), Sassari 1978, pp. 67-87; Museo Archeologico Nazionale di Cagliari. Catalogo dei materiali paleocristiani e altomedievali, a cura di L. Pani Ermini, M. Marinone (Cataloghi dei Musei e Gallerie d'Italia), Roma 1981; I. Principe ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] (1382-1385); nel 1706 la chiesa fu distrutta da un incendio e ricostruita in forme barocche.La scultura altomedievale è documentata da diversi bassorilievi con caratteristiche decorazioni a intrecci; l'ornamentazione e la fattura differiscono dai ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] e un ruolo strategico straordinario nei rapporti con l'impero. La riscoperta dell'importanza e della qualità della m. altomedievale lombarda è una conquista abbastanza recente. Ciò che distingue Milano non è soltanto il legame con i centri nevralgici ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] , ricostruita nel sec. 12° e consacrata forse nel 1179; essi sembrano però in parte risalire all'antecedente costruzione altomedievale, che venne edificata in età carolingia e in seguito modificata, ma di cui si ignora finanche l'esatta posizione ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] conservata, sia per la sua ambientazione in un angolo del Velabro a ridosso del Palatino, ove si trovano pure la chiesa altomedievale di S. Giorgio in Velabro e il severiano arco degli Argentari, è certamente l’arco Quadrifronte, detto di Giano, che ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] l'asta (che di norma era in frassino; più di rado in cipresso). A ogni modo, vi fosse o no contaminazione di tipi, lo spiedo altomedievale usato sia a piedi sia a cavallo, da configgere o da lanciare, era un'a. lunga m. 2 ca. o poco più, fatta di un ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] del suolo, anche se non necessariamente legata a fini progettuali. A riprova di ciò è dato trovare in manoscritti altomedievali vere e proprie planimetrie, anche se schematiche e non in diretto rapporto con la costruzione a cui si riferiscono, come ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] di Carlo Magno, ormai consolidato il cristianesimo, furono poste le fondamenta dell'organizzazione ecclesiastica della regione. Di epoca altomedievale si conservano alcuni singolari avori, come il piccolo pannello con la figura di S. Paolo, in stile ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] etica del cavaliere, che pure dalla guerra e dall'esercizio delle armi trae la sua ragion d'essere.Il guerriero altomedievale, anche se e quando, pur spostandosi a cavallo, combatteva a piedi, era l'erede di quelle culture 'delle steppe' eurasiatiche ...
Leggi Tutto
stavkirke
s. norv. [comp. di stav «doga» e kirke «chiesa»] (pl. stavkìrker), usato in ital. al femm. – Tipo di chiesa lignea norvegese di epoca altomedievale, costituito essenzialmente da una intelaiatura a scatola con più pali portanti collegati...