RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] sanctorum [...] aut pyxis cum corpore Domini ad viaticum pro infirmis" (PL, CXV, col. 677). I numerosi altari delle chiese altomedievali e medievali, con le loro diverse reliquie, fornivano per così dire un'immagine vivente della famiglia dei santi e ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] S. Apollinare in Classe e, forse, in S. Martino in Ciel d'Oro (Mazzotti, 1957), a Luni nella basilica altomedievale (Lusuardi Siena, 1987), a Farfa nell'abbaziale carolingia, a Vescovìo nella cattedrale sabina di S. Maria (Apollonj Ghetti, 1947-1948 ...
Leggi Tutto
ITALIA
L. Travaini
Il toponimo I., di origine osca, accostato dal punto di vista etimologico al lat. vitulus ('vitello') e variamente interpretato (Rauhut, 1953; Marcato, 1990), si riferiva inizialmente [...] " nella Pratica della Mercatura di Giovanni di Antonio da Uzzano (1442; Pagnini del Ventura, 1766, p. 152).L'I. altomedievale conobbe varie forme monetarie. I Goti e i Longobardi continuarono in qualche modo la tradizione tardoromana e bizantina, con ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] città fino all'occupazione turca, avvenuta nel 1456, si possono distinguere quattro periodi: paleocristiano (secc. 4°-6°), altomedievale (secc. 7°-9°), mediobizantino (secc. 10°-12°) e infine il periodo connesso all'occupazione delle truppe crociate ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] , legato del papa Gregorio IX (1227-1241) e primo cancelliere del regno di Arles e di Vienne.
Sulla V. altomedievale si hanno sufficienti notizie (Descombes, 1986): Avito e Gregorio di Tours (Historia Francorum) ricordano la città burgunda con la ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] di Auch, 1489) ebbe l'effetto di prolungare il Gotico al di là del termine cronologico del Medioevo.In epoca altomedievale, le vestigia monumentali dell'Antichità fornirono materiali di reimpiego e modelli formali, come illustra la chiesa romanica di ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] l'arte dei regni di Taifas sembrano impedire di comprendere e situare correttamente l'edificio nel quadro dell'arte altomedievale spagnola, per quanto neppure la sua classificazione nell'arte mozarabica chiarisca del tutto le forme in definitiva ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] di Storia Patria per l'Umbria 63, 1966, 1, pp. 5-110; U. Ciotti, Presentazione di alcune opere inedite di scultura altomedievale, in Aspetti dell'Umbria dall'inizio del secolo VIII alla fine del secolo XI, "Atti del III Convegno di Studi Umbri ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] bianco, di formato corrispondente più o meno a quello dei mattoni, come per es. nel S. Felice di Pavia di epoca altomedievale (Galassi, 1953, fig. 286). Questa tecnica non cadde mai in disuso, ma dal sec. 12° in poi il laterizio veniva ricoperto ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] gravierte Bronzeschalen, Berlin 1981 (con bibl.); M. C. Carretta, Il catalogo del vasellame bronzeo italiano altomedievale (Ricerche di archeologia altomedievale e medievale, 4), Firenze 1982; A. Previtali, Longobardi a Vicenza, Vicenza 1983, pp. 164 ...
Leggi Tutto
stavkirke
s. norv. [comp. di stav «doga» e kirke «chiesa»] (pl. stavkìrker), usato in ital. al femm. – Tipo di chiesa lignea norvegese di epoca altomedievale, costituito essenzialmente da una intelaiatura a scatola con più pali portanti collegati...