ROMANINI, Angiola Maria
Antonio Cadei
Storica dell'arte, nata a Legnano il 26 febbraio 1926. Dal 1972 è professore ordinario di Storia dell'arte medievale all'università di Roma ''La Sapienza'', dove [...] (2 voll., 1964); Arnolfo di Cambio e lo 'stil novo' del Gotico italiano (1969); Problemi di scultura e plastica altomedievale, in Atti della XVIII Settimana di Studi del Centro Italiano di Studi sull'alto Medioevo (1971); Le abbazie fondate da San ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Cavallari Murat, Lungo la Stura di Lanzo, Torino 1973; S. Casartelli Novelli, La Diocesi di Torino (Corpus della scultura altomedievale, 6), Spoleto 1974; A. Peroni, Osservazioni sul S. Evasio di Casale nei suoi rapporti con l'arte romanica lombarda ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] ) e alcune piante e incisioni con vedute di R. dei secc. 17° e 18° (Boussinesq, Laurent, 1933; Hollande, 19762).La città altomedievale in una prima fase era racchiusa entro la cinta muraria della fine del 3° secolo. Nei pressi del centro, nella parte ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] forte rialzo al colmo anteriore dell'arcata e, a giudicare dai reperti, mutarono assai poco nel tempo.In epoca altomedievale lo sprone aveva le branche variamente sagomate, più sovente a sezione tonda o triangolare; si sono conservati pochi esemplari ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] e verrezës së hershme mesjetare shqiptare në luginën e sipërme të Vjosës të rrethit të Përmetit [La civiltà del cimitero altomedievale albanese nella vallata del corso superiore della Viosa], ivi, 13, 1983, 1, pp. 241-250.
Mosaici:
S. Anamali, S ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] al X secolo, in Storia di Pavia, II, L'Alto Medioevo, Milano 1987, pp. 373-406; Studi e ricerche archeologiche sul sito altomedievale di Cittanova, in Modena dalle origini all'anno Mille, cat., Modena 1989, I, pp. 577-603; L. Capo, Paolo Diacono e il ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] , Arnolfo di Cambio e "lo stil novo" del Gotico italiano, Milano 1969; M. Di Giovanni, Note sulla tipologia dei cibori altomedievali, AC 60, 1972, pp. 33-50; P. Borrella, Tabernacoli murali nell'abside di alcune chiese della diocesi di Milano, ivi ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo.
N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] che lo nominava risultava frammentaria già nel Seicento): elementi di un linguaggio che, nonostante i citati residui altomedievali - utili, tuttavia, a ipotizzare una datazione dell'opera non distante dallo scorcio del sec. 12° -, si presentano ...
Leggi Tutto
Acerenza
C. Bozzoni
(lat. Acerentia, Acheruntia, Acherontia)
Centro della Basilicata in prov. di Potenza, A. sorge su una rupe tufacea cui deve in gran parte le caratteristiche e l'aspetto di baluardo [...] rimangono transetto e absidi, decorate esternamente con archetti pensili su lesene e colonnine (reimpiego di materiale antico e altomedievale), il portale di tipo pugliese, con archivolto e stipiti scolpiti e protiro mutilo; la decorazione di quest ...
Leggi Tutto
APT
G. Barruol
(lat. Apta Iulia Vulgentium)
Cittadina della Francia sudorientale, nel dip. di Vaucluse. Sita sulla grande strada transalpina che metteva in comunicazione la bassa valle del Rodano con [...] si conserva soltanto parte di una decorazione piuttosto sobria (cornici, finestre e altri elementi architettonici). Dell'arredo altomedievale si conservano, reimpiegate nella cripta inferiore, alcune lastre di plutei e una parte di ambone di epoca ...
Leggi Tutto
stavkirke
s. norv. [comp. di stav «doga» e kirke «chiesa»] (pl. stavkìrker), usato in ital. al femm. – Tipo di chiesa lignea norvegese di epoca altomedievale, costituito essenzialmente da una intelaiatura a scatola con più pali portanti collegati...