ASHBURNHAM, Bertram
B. Narkiss
Conte inglese (1797-1878) che acquistò tre importanti collezioni di manoscritti: i fondi Libri (1847), Stowe (1849) e Barrois (1849), che comprendevano ca. 3.600 codici. [...] 1750-1850, Oxford 1972, pp. 120-138.M. Gibson
Pentateuco di Ashburnham
È il solo Pentateuco latino miniato di età altomedievale oggi conservato (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 2334).Di datazione e origine incerta, il Pentateuco di A. è stato attribuito ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] , ma ben tagliate nei cantonali e nell'arco trionfale. Altre chiese od oratori sembrano avvicinarsi a questi due esempi di epoca altomedievale in base al confronto tra le murature. Un primo gruppo, compreso tra la metà del sec. 7° e la metà dell ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] di Duccio di Buoninsegna (v.).Nel Mus. Archeologico e d'Arte della Maremma si trovano, oltre a frammenti scultorei altomedievali provenienti da edifici religiosi scomparsi di Roselle e ai reperti di scavo del cassero di porta Senese, tavole dipinte ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] del p. nell'accezione formale che esso acquisì nel Medioevo occidentale.In questa forma semplice il p. ebbe un'esistenza altomedievale, come testimoniano la basilichetta dei Ss. Martiri a Cimitile (fine sec. 9°-inizi 10°) e alcune chiese romane. In ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] sec. 7°, inserita nel paramento murario esterno della chiesa di S. Maria Maggiore. Per quest'ultima, una fase altomedievale si documenta soltanto attraverso i resti murari individuati, a un livello intermedio tra il battistero e la chiesa, durante ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] palaziali con le strutture difensive quanto le chiese di P. sono da annoverare tra le più alte risultanze della cultura altomedievale europea.Al centro delle rovine di P. si trova il Nat. arheologitcheski muz., fondato nel 1937, nel quale si conserva ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] la colmata della sponda del lago e, a partire dal sec. 13°, verso S. La città vescovile si sviluppò dalla cattedrale altomedievale di St. Marien e dalla quasi contemporanea parrocchiale di St. Stephan, in direzione N e S, lungo un tracciato viario ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996
PAVIA (Ticinum)
M. Mirabella Roberti
Città della Lombardia, che ha tratto il nome romano dal fiume, che poco a S della città sbocca nel Po. Fondata dai Liguri, abitata [...] via Porta Damiani, lungo il Ticino. Non è chiaro se teatro e anfiteatro furono costruiti o ricostruiti in età altomedievale.
Di età paleocristiana sono attestate le basiliche episcopali forse geminate e il battistero, sorti in zona cemeteriale sulla ...
Leggi Tutto
TIMMARI
D. Adamesteanu
La collina di T., sita sulla destra del Bradano, si presenta come uno tra i più continui insediamenti umani della Lucania (v.). Come è stato accertato dagli scavi e da recenti [...] anche se perdura ancora fino al tardo periodo romano quando, intorno al santuario antico, prende consistenza un villaggio altomedievale dominato dalla chiesa di S. Salvatore sorta, molto probabilmente, sul posto dell'antico tempio maggiore del centro ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] Fedi, corso Amendola, via Laudesi e via dei Baroni; le mura andavano poi a inglobare il lato nordorientale della cinta altomedievale, per poi chiudersi lungo via Santa. In esse si aprivano numerose porte e postierle; sul lato orientale era situata la ...
Leggi Tutto
stavkirke
s. norv. [comp. di stav «doga» e kirke «chiesa»] (pl. stavkìrker), usato in ital. al femm. – Tipo di chiesa lignea norvegese di epoca altomedievale, costituito essenzialmente da una intelaiatura a scatola con più pali portanti collegati...