CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] pianta di François Fuzier del 1575 (Fournier, 1973, pp. 70-78, fig. 201).I dati archeologici relativi al periodo altomedievale e medievale sono scarsi. Nel corso dell'Alto Medioevo la collina rimase il nucleo principale della città, con il quartiere ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Vergine, alla vicina S. Maria Nova (od. S. Francesca Romana). La catastrofe sigillò dunque tre secoli di pittura altomedievale che apparvero in tutta la loro eccezionalità agli scopritori di inizio Novecento, anche se la zona presbiteriale era già ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] . denti di diversi animali (Arends, 1978, pp. 137-165). L'introduzione successiva della formula magica abrasax è testimoniata, in epoca altomedievale, per es. in una croce di piombo rinvenuta in una tomba del sec. 8°-9° ubicata sotto la cattedrale di ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] inizialmente riferito agli abitanti della regione e successivamente passò a indicare l'intero territorio e lo Stato altomedievale. Prima capitale divenne, in virtù della sua favorevole posizione strategica sul Dnepr, Kiev, 'madre delle città russe ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] . 11°, nella parte bassa della città (d'Aujourd'hui, Schön, 1987), e quella di St. Theodor, sorta su una necropoli altomedievale nella Piccola B. (d'Aujourd'hui, 1985).Il municipio, menzionato nel 1250 come domus judicii, ma poco dopo già come domus ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] questi spolia furono identificati con un'iscrizione come provenienti dall'oratorio del papa. Il sesto pilastro è di origine altomedievale e imita il motivo a tralcio abitato impiegato su quelli antichi; esso fu probabilmente scolpito nel sec. 8° per ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] dell'ospedale Saint-Jean, il cimitero dei poveri e alcuni palazzi privati.
Periodo altomedievale e romanico
Per quanto riguarda il periodo altomedievale, si conservano soltanto le fondazioni dell'abside dell'oratorio merovingio di Saint-Martin ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] Alfonso II per le sue committenze nella civitas regia di Oviedo (Pita Andrade, 1967; Nuñez Rodriguez, 1978). L'unico manufatto altomedievale che la cattedrale ancora ospita è un sarcofago non lavorato con l'epitaffio del vescovo Pedro (m. nel 1056).L ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] di definire la cronologia degli interventi. Di fronte alla difficoltà di proporre un rinnovamento integrale della chiesa altomedievale, investita di un'aura di sacralità dalla leggenda della sua miracolosa consacrazione da parte di Cristo, S ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] prodotti nell'Italia settentrionale (v. vol. iii, p. 142-148; vol. iv, p. 463-464).
Importante la raccolta di età altomedievale: grande croce gemmata detta di "Desiderio" (sec. VIII-IX) in metallo dorato con cammei, gemme, pietre dure, paste vitree ...
Leggi Tutto
stavkirke
s. norv. [comp. di stav «doga» e kirke «chiesa»] (pl. stavkìrker), usato in ital. al femm. – Tipo di chiesa lignea norvegese di epoca altomedievale, costituito essenzialmente da una intelaiatura a scatola con più pali portanti collegati...