CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] del Duecento è possibile individuare linee di sviluppo ulteriore in quasi tutti i singoli aspetti. Il castello nobiliare altomedievale, già ampiamente definito nel XII sec., riceve ora la sua ultima formulazione valida prima della comparsa del vero ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] a Ponente, nella cripta del S. Ampelio di Bordighera e nel S. Eugenio di Bergeggi. Derivata forse dal prototipo altomedievale del Tino, sembra trovare una ancora discussa motivazione d'origine in generiche funzioni liturgiche o nel culto locale delle ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] in una parete dell'od. tesoro della collegiata è l'unico resto di questa costruzione.Il monastero sorto in epoca altomedievale sul sito occupato dal sec. 13° dalla basilica dedicata alla Vergine (Onze-Lieve-Wrouwebasiliek) formò il centro del nucleo ...
Leggi Tutto
GIOVENIANO, Codice di
G. Curzi
Manoscritto conservato a Roma (Vallicell., B. 252), che prende il nome dal suddiacono raffigurato a c. 2r in veste di donatore, contenente gli Atti degli Apostoli, le [...] da Osborne (1990), che quello di G. sia uno dei pochissimi codici miniati sopravvissuti tra quelli prodotti a Roma in età altomedievale.
Bibl.: CLA, IV, 1947, nr. 430; Mostra storica nazionale della miniatura, a cura di G. Muzzioli, cat., Roma 1953 ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] , da un coro e da un'abside circondati da un deambulatorio, e che a sua volta copre un piccolo ambiente altomedievale posto all'interno delle sostruzioni di un'antica torre; la grande cripta - o chiesa inferiore - dell'abbaziale di Montmajour ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] il bacino del Mediterraneo (Roth, 1980). È da rilevare, tuttavia, che Arrhenius (1985) dubita che in età tardoantica e altomedievale giungesse a. indiano nei mercati e negli opifici del bacino del Mediterraneo e d'Oltralpe; al contrario, egli, sulla ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] ripercussioni sul panorama storico e furono all'origine del fenomeno delle grandi Migrazioni dei popoli, avvenuto in epoca altomedievale, in cui gli Unni giocarono un ruolo fondamentale. Le singole stirpi bulgare parteciparono a questo movimento in ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] a nicchia nella struttura sottostante l'a. o subito sotto la mensa vera e propria - a partire dall'epoca altomedievale -, quasi sempre nella parte anteriore della stessa, punto che solitamente il sacerdote baciava in principio di messa. Paolino di ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] che separa il presbiterio dall'aula. Consta di due parapetti e di due colonnette quadrate con capitelli di stile altomedievale vicino a quello dei capitelli delle colonne. Attualmente una grossa trave si appoggia sui capitelli del cancello. Ma questa ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] di B., in borghi oggi inclusi nella città, esistevano, oltre a quella di Dumio, altre chiese; da ricordare anche la necropoli altomedievale di São Vítor e la lapide funeraria di Remisnvera (m. nel 618) nella chiesa di São Vicente.Un caso a parte è ...
Leggi Tutto
stavkirke
s. norv. [comp. di stav «doga» e kirke «chiesa»] (pl. stavkìrker), usato in ital. al femm. – Tipo di chiesa lignea norvegese di epoca altomedievale, costituito essenzialmente da una intelaiatura a scatola con più pali portanti collegati...