Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] il ricco e articolato complesso museale ospitato nel monastero di S. Giulia (8°-16° sec.), che comprende la basilica altomedievale di S. Salvatore (8°-9° sec., stucchi, affreschi).
Provincia di B. È la maggiore della Lombardia come superficie (4786 ...
Leggi Tutto
SCHWEITZER, Bernhard
Storico dell'arte classica, nato a Wesel il 3 ottobre 1892, professore nelle università di Koenigsberg (1925), Lipsia (1932), Tubinga (1948). Si è occupato prevalentemente dello [...] LIII-LV (1938-40).
Più recentemente lo S. si è anche interessato dei problemi dell'arte romana e altomedievale (Die Bildniskunst der römischen Republik, Weimar-Lipsia 1948; Die spätantiken Grundlagen der mittelalterlichen Kunst, Lipsia 1949). Tra gli ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] epoca romanica, a Tournai, il cui vescovado fu riconosciuto ufficialmente nel 1146.Se si eccettuano alcune vestigia di epoca altomedievale (soprattutto a Landen e a Nivelles/Nijvel), i più antichi monumenti ancora esistenti non sono anteriori al sec ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] N.K. Rasmussen, Célébration épiscopale et célébration presbytérale: un essai de typologie, in Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale, "XXXIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1985", Spoleto 1987, II, pp. 581-603; F. Mütherich, Les ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] Milano 1988, pp. 105-106 nr. 14 (con bibl.); G. Bertelli, Linee e tendenze artistiche della scultura paleocristiana e altomedievale della Capitanata, in Contributi per la storia dell'arte in Capitanata tra Medioevo ed età moderna, I, La scultura, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Troppau (o di Opava)
G. Schmidt
Miniatore conosciuto solo attraverso il monumentale colofone, di un'intera pagina, dell'Evangeliario dei duchi d'Austria (v. Asburgo), datato 1368 (Vienna, [...] , l'apparato decorativo del manoscritto denuncia tratti volutamente arcaicizzanti che rimandano ai preziosi evangeliari di epoca altomedievale. Di tale desiderio, motivato da intenti sia ideologici sia politici, G. si dimostrò ingegnoso interprete ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Ss. Cosma e Damiano a Roma).Dalla tradizione di questo archetipo più tardo si formò, già nel sec. 7°, la famiglia II altomedievale, a cui appartengono solo i cicli d'epoca carolingia e ottoniana e del primo periodo romanico: e cioè i due manoscritti ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Mitchell, The San Vincenzo Project 1980-82 an Early Medieval Monastery its Art and its Territory, in Una grande abbazia altomedievale nel Molise. San Vincenzo al Volturno, "Atti del I Convegno di Studi sul Medioevo meridionale, Venafro-S. Vincenzo al ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] -74; M. Fuiano, La cultura a Napoli nell'Alto Medioevo, Napoli 1961; Hirpinus, San Lorenzo Maggiore a Napoli. Ritrovamenti paleocristiani e altomedievali, NN, n.s., 1, 1961-1962, pp. 13-21; H. Belting, Die Basilica dei SS. Martiri in Cimitile und ihr ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] abitativo era assai articolato, ma svolto essenzialmente su di un solo piano) sia da quelli delle abitazioni rurali altomedievali (basate, come si è visto, sull'utilizzo promiscuo di spazi indifferenziati). La c. a schiera medievale prevedeva invece ...
Leggi Tutto
stavkirke
s. norv. [comp. di stav «doga» e kirke «chiesa»] (pl. stavkìrker), usato in ital. al femm. – Tipo di chiesa lignea norvegese di epoca altomedievale, costituito essenzialmente da una intelaiatura a scatola con più pali portanti collegati...