ALTOBELLI, Ilario, senior
Giovanni Odoardi
Nato a Montecchio-Treia nelle Marche (giugno-luglio 1560), vestì a soli quindici anni l'abito dei minori conventuali (29 maggio 1575), venendo ordinato sacerdote [...] nova in pede Serpentarii, ecc., Pragae 1606, lo stesso Keplero non escluse la possibilità di una precedente osservazione dell'Altobelli.
Cordialissima fu la corrispondenza che l'A. ebbe con il Galilei intorno a questa stella. Gli inviò per primo ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] del M. fu notevole. Circa cento lettere inviategli, tra gli altri, da Brahe e la sua cerchia, Kepler, I. Altobelli, Th. Finck, Clavio, Ortelius, Van Roomen, B. Cristini, F. Stelluti, Galileo, C. Scheiner, G. Biancani, M. Oddi, finirono nell ...
Leggi Tutto
celentanese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Adriano Celentano; proprio di Adriano Celentano. ◆ è bastata una manciata di canzoni e un punto di contatto: «C’era un ragazzo», una canzone che Celentano ha sicuramente invidiato al collega...