CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] direttore di governo. Nel 1931 venne destinato per la seconda volta in Somalia con il prestigioso ed oneroso incarico di segretario generale a Roma, dove riprese la sua attività di alto funzionario al ministero dell'Africa Italiana. Di questo periodo ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] la richiesta di arrestare e processare immediatamente per alto tradimento la municipalità e la commissione aggiunta che problemi che la Camera dové affrontare., assumendo, di volta in volta, atteggiamenti diversi che, nel loro complesso, indicano ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] nutriva per lui una vera predilezione. "Giovine d'alto spirito generoso e d'espettation singolare", a detta dello creditore" pel "servitio prestato". Ed è sua ferma intenzione, una volta recuperata la somma, "venirsi a mettere al servitio" di Venezia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] vivo nel 1147 quando beneficò ancora una volta Chiaravalle della Colomba, donando beni a « F. Menant, La prima età comunale (1097-1183), in Storia di Cremona. Dall’alto medioevo all’età comunale, a cura di G. Andenna, Cremona 2004, pp. 206, ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] governo. Riprese però le su.c normali funzioni di alto burocrate di cui furono riconosciute le particolari e indubbie capacità D. trasmise questa lettera al Baldasseroni che, a sua volta, la inviò al granduca insieme con altri documenti, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] ebbe inizio con il saviato agli Ordini, che sostenne per quattro volte nel semestre ottobre - marzo degli anni 1531-32, 1532-33, dispacci (4 dic. 1556: Senato. Dispacci Costantinopoli) tesse alto l'elogio dell'E., allora in procinto di lasciare ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] , indigeno, rispetto al quale le forme religiose di volta in volta greche, semitiche o romane, si sono attestate, secondo infatti, andato affiancando dapprima lo studioso dell'alto ellenismo, interessato soprattutto all'utopia universalistica di ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] del gettito fiscale. Anche da ciò dipendeva l’alto disavanzo statale: per sopperirvi, in occasione della discussione , 6 e 7 dicembre 1864).
In questa circostanza ancora una volta emergeva il suo grido d’allarme per i problemi dell’industria ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] " ci informa Salimbene, il quale, poi, ce lo descrive "alto di statura, di robusta corporatura, più magro che grasso, cavaliere di guerra" (I, p. 140). Lo incontriamo per la prima volta nel corso del 1236 come podestà di Modena, alleata, assieme con ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] dei fatti del giorno; in alcuni punti compaiono le sue iniziali. Ogni anno è introdotto in alto da una testatina decorativa, le decorazioni sono a volte legate a motivi della vita di galera e, dal 1684 in poi, comprendono sempre immagini o scritte ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...