Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , votato dall’imperatore nel 42 a.C., circondato da un alto muro di blocchi di peperino e pietra gabina, con il tempio Sacchi vi affresca la Divina Sapienza, e P. da Cortona la volta del salone), le fontane del Tritone e delle Api. Pietro da Cortona ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] un cuscino, sul quale s’inginocchia, e un piccolo tavolino, alto circa 20 cm, su cui trova o pone l’occorrente. Finito è però anche il rito religioso celebrato nei templi shintoisti. Alle volte, quando i genitori hanno una figlia unica, è l’uomo ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] della zona alpina esterna.
L’insediamento rurale, a sua volta, è legato ai generi di vita delle diverse componenti etniche Teodorico di P. Vischer. Le arti applicate raggiungono un alto grado di perfezione tecnica: la lavorazione del legno nel Tirolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] basato sulla quartina e sulla metrica turca nazionale, con poeti di alto valore, il più noto dei quali è Qaragiaoghlan (17° sec Esponente significativo della letteratura turca degli anni 1950, più volte candidato al premio Nobel, è Y. Kemal, autore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] della Tessaglia; quello settentrionale culmina nel Monte Olimpo, il più alto (2917 m) di tutto il paese. Una terza propaggine, individuato un gran numero di forme che dovevano una volta appartenere a questo strato preellenico (sostrato egeo), il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] kilometri fino in prossimità del Cairo, dove si pone tradizionalmente il limite tra Alto E. e Basso E.; poco più avanti essa si apre a ventaglio di piazza Tahrir, si è riunita per la prima volta al Cairo la neoeletta Assemblea del Popolo, mentre il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , fu la lirica, rappresentata nel suo momento più alto dal poema lirico-simbolico Mei («Maggio», 1889) di 1900); van Deyssel, che dopo Een liefde («Un amore», 1887), voltò ben presto le spalle a Zola evolvendosi verso il simbolismo e il misticismo ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] 1° sec. a.C. l’area urbana venne per la prima volta circondata da solide mura.
Nel 286 la scelta di M. come residenza di servizi destinati alla promozione di settori tecnologici ad alto potenziale innovativo (fra cui i comparti automobilistico, della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] milioni nel 1960. Il tasso annuo di crescita è tuttora poco più alto dell’1% (1999-2008), per circa 3/4 dovuto all’ ).
Tra le ragioni che avevano indotto i militari, per la prima volta dopo ventuno anni, ad accettare, sia pure in una forma prudente, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] si sviluppa poi la sezione alpina, che a sua volta presenta una propria articolazione in più settori subparalleli: a preziosa la raccolta di manoscritti irlandesi e di codici miniati dell’Alto Medioevo). Un disegno del 9° sec., nella biblioteca di San ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...