Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] disarmo. Gli scambi di note e gl'incontri ad alto livello che ne seguirono si concretarono nella presentazione alla PCUS. Nello stesso rapporto egli avanzò inoltre il progetto, più volte espresso sia dal gruppo atlantico che da quello del patto di ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] dal fiume, la città nel 1614 fu fortificata per l'ultima volta e tuttora la parte antica è contornata da bei canali (stadsgracht) cattolica di Nostra Signora, del secolo XV, ha un campanile alto 91 m. Del convento di Bethlehem rimane la chiesa del sec ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione era di 1.575.983 ab., per il 50% circa concentrati nell'agglomerato urbano della capitale al-Kuwait. Nel 2005 [...] Paese, sia per il contenimento della domanda internazionale legata all'alto costo del greggio.
di Silvia Moretti
Alla fine del 20 deceduto. Il nuovo governo, che vedeva per la prima volta una donna tra i ministri in carica, scontentò i riformatori ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] costi dei trasporti, a un segmento di mercato medio-alto. Il Paese, consapevole della ricchezza rappresentata dall'ambiente . Le contemporanee elezioni legislative confermarono ancora una volta la netta supremazia della SWAPO, che conquistò 55 ...
Leggi Tutto
Guinea
Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. [...] Le organizzazioni sanitarie internazionali classificano il Paese ad alto rischio sanitario: alle numerose malattie endemiche si (2001) che gli consentiva di candidarsi per la terza volta, seguiva la vittoria del suo partito, il Parti de ...
Leggi Tutto
In relazione alle operazioni militari italiane contro la Grecia e dopo l'armistizio concluso dall'esercito greco sul continente (22 aprile 1941), l'isola di Cefalonia fu occupata il 1° maggio successivo [...] formalmente (giorno 14) di cedere le armi e presentava a sua volta un preciso ultimatum: al quale, da parte tedesca, fu risposto combattimenti, con alterna vicenda, posero in evidenza l'alto valore delle truppe italiane: si combatté accanitamente ad ...
Leggi Tutto
LANCIABOMBE (fr. mortier de tranchée; ted. Minenwerfer; ingl. trench mortar)
Arma per il lancio di bombe ad alto esplosivo usata dalla fanteria nella guerra mondiale non appena lo stabilizzarsi del fronte [...] preparare ed accompagnare l'assalto. Fu usata per la prima volta dai Tedeschi nella battaglia dell'Aisne nel settembre 1914 e , del peso di kg. 4,250-4,850 con 650 gr. di alto esplosivo, è introdotto nella bocca dell'arma e la sua caduta provoca il ...
Leggi Tutto
La sua conca costituisce un nodo di comunicazioni assai importante ai fini strategici: vi confluiscono, infatti, le rotabili provenienti da Florina (Macedonia greca), da Ponte Perati, da Pogradec-Elbasan [...] costruita la strada che avrebbe dovuto allacciarla ad Elbasan lungo l'alto corso del Devoli e mancava ancora il tratto centrale, per di guerra controffensivo considerando la possibilità, una volta raggiuntala, di minacciare sul fianco e sulle ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] al progetto di convocare il concilio, disegno che naufragò nell'alto Tirreno.
Il 25 giugno 1243 Sinibaldo fu eletto papa, IV a Cluny (1246), i cardinali portarono per la prima volta il cappello rosso che il papa aveva loro concesso un anno prima ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] in Francia che gli avversari di Napoleone III fecero, per la prima volta, largo uso del concetto di ‛imperialismo' per indicare appunto il suo l'esercizio di fatto del potere da parte dell'Alto Commissario britannico lord Cromer e di uno staff di ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...