'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] quota significativa (8%) di esportazioni ad alto contenuto tecnologico. Anche altri indicatori macroeconomici potevano 'aprile 2005 un tribunale spagnolo aveva condannato, per la prima volta non in contumacia, il capitano di corvetta J. Scilingo, ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] esaurito il suo mandato, l'Alto consiglio di sicurezza decise lo scioglimento dell'Alto comitato di stato, e il politica i partiti fondati su base religiosa o regionale, erano volte soprattutto a rafforzare i poteri del presidente con la creazione ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] aristocrazia, alti gradi dell'esercito e dell'amministrazione, alto clero. Tutti i lavoratori dovevano unirsi in una lotta dello stato, ecc.), il Partito d'Azione passò all'opposizione. Questa volta non fu solo, come nell'aprile, ma si trovò in pieno ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] sanitarie precarie e insicurezza complessiva hanno risospinto in alto un quoziente di mortalità che era sceso ad da un lato, grazie ad aiuti dell'E. centro-occidentale volti a ripristinare o migliorare le infrastrutture e a sostenere la ripresa ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] nuove centrali termoelettriche e riuscendo dal 1973 ad aumentare di oltre 3 volte la produzione (9,9 miliardi di kWh nel 1989, di cui di centro-sinistra (Partito socialdemocratico), creati ''dall'alto'' per evitare la ricaduta nel regionalismo, e la ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] una relazione il 25 marzo 1972, e la Commissione a sua volta trasferì le proposte in un documento consegnato al Consiglio dei ministri il intergovernativa sulla base di periodiche conferenze ad alto livello, di commissioni permanenti per la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] olandesi, belghe, tedesche e inglesi. L'evoluzione del f. ha caratteristiche di volta in volta specifiche nei diversi paesi.
La Svezia è il paese in cui si registra il più alto tasso di donne in Parlamento (35%), mentre a livello governativo, dopo le ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] una forza di pace.
Nel febbraio 1977, un primo accordo ad alto livello venne firmato tra il presidente della Repubblica di C., arcivescovo fisica e i diritti civili della minoranza turca, più volte violati nel passato dai fautori dell'unione di C. ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] ,1% rispetto alla rilevazione del 1995, che a sua volta aveva indicato una crescita quasi altrettanto modesta rispetto al censimento del insufficiente ad assicurare il ricambio naturale della popolazione.
L'alto tenore di vita dei cittadini del G. ha, ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] o a grano saraceno si trova fino a 4300 m. Ancora più in alto fino a lambire quota 5000 m salgono le capanne pastorali estive per l'allevamento accusa respinta dal N. che recriminava a sua volta ripetute violazioni di confine da parte della polizia ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...