La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] di un'arte che attiene alle cose mutevoli è, ancora una volta, la medicina, che si occupa dei corpi umani, i quali la traduzione dell'Ad Glauconem de methodo medendi, godono, durante l'Alto Medioevo, di una fortuna più limitata. Del maestro di Coo ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] strati di epoche differenti, come molte opere dell'Alto Medioevo iranico.
L'anatomia non è trattata in modo noce di galla e olio d'oliva); i tumori degli occhi e del volto (con sterco di gallo pestato nel miele); la stranguria; l'insensibilità dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] base sia uguale all'orifizio e la cui altezza sia pari a due volte la distanza dalla quale un corpo che cade in verticale acquista una velocità , versata da un tubo lungo 4 piedi (1,22 m) e alto mezzo piede (0,15 m) nell'aorta di un cane, fuoriusciva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] epidemiche ed episodiche, e la spiegazione fornita di volta in volta ha influito sull'approccio adottato dai medici nella un epidemiologo di Yale, ha scoperto il legame tra l'alto tasso di mortalità del vaiolo e del morbillo in alcune popolazioni ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] è regolata anche da molecole non steroidee, proteiche, ad alto peso molecolare (circa 30.000), denominate ‛inibine' e alcuni di questi follicoli primordiali ha luogo per la prima volta nella pubertà: il follicolo cresce da venti a parecchie centinaia ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] testa e corpo). La faccia è relativamente piccola, larga in alto e ristretta in basso, il naso è piccolo e appiattito crescita intrauterino è gravato da una mortalità fino a cinque volte superiore a quella di neonati di pari età gestazionale ma con ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] proprio a questo procedimento di deduzione di leggi fenomenologiche.
Benché a volte qualche fisico si senta come l'Alessandro Magno della poesia di un limite per la divulgazione, anche quella di alto livello; un limite che, se superato, ci ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] in questo senso, almeno in Germania. In effetti, l'alto tasso di mortalità dei pazienti che a Glasgow furono sottoposti ad tecnologia. Negli anni Novanta, questo processo ha portato ancora una volta in molti campi a una netta presa di distanza dalla ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] 1967, a Città del Capo, Christiaan Barnard effettuò per la prima volta un trapianto di cuore umano, dando il via a un periodo donazione di un organo corrisponde all’espressione del livello più alto di sacrificio, e in quanto tale ravvicina il donatore ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] ore.
I caratteri mobili di metallo furono usati per la prima volta nella storia della stampa in Corea, durante la dinastia Koryŏ ( caduta; questo strumento di forma cilindrica, largo 15 cm e alto 32 cm, era montato su un supporto di pietra e misurava ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...