La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] nelle Dieci domande: "Si succhi dentro non più di cinque volte, lo si porti alla bocca e lo si pacifichi con il Giallo risponde: "La via della medicina consiste nel conoscere in alto le configurazioni celesti, in basso le venature della Terra e al ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] (XVIII dinastia, ca. 1567-1320 a.C.), contenente a sua volta 250 prescrizioni; il papiro Smith, che si trova nella Historical Society come la forma del cuore in queste immagini (due curve in alto, una punta in basso) abbia poco a che fare con la ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] è stata la scoperta di metodi e tecniche a più alto potere risolutivo che hanno reso possibile l'esplorazione di aree il foglietto si trasforma in una doccia, e la doccia a sua volta si trasforma in un tubo cilindrico cavo, prima che le cellule che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] proposizioni, cosa che rende tutto molto più complicato; l'alto livello di ambiguità della lingua sanscrita, dovuto alla grande dalla tradizione pitagorica e che Pitagora le avesse a sua volta raccolte nel corso di un viaggio in Oriente, occorre ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] più raramente, in gastrite atrofica, una lesione che può a sua volta evolvere in neoplasie (v. Correa, 1991; v. Peterson, 1991 un limitato numero di casi, forse in relazione con l'alto tasso virale iniziale, dalla fase acuta si passa gradualmente all ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] prolungamenti nei lemnischi mediali che trasmettono informazioni con un alto grado di specificità topologica o modale. Lo stesso apprese di un livello poco elevato, e che, una volta integrata nel funzionamento dei meccanismi nervosi più complessi che ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] presente che un periodo più prolungato di digiuno può essere a sua volta causa di errori: per es., dopo 48 ore di digiuno la patologiche, può essere giallo molto pallido anche in urine ad alto peso specifico, come nel caso di presenza di glucosio ( ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] l'azione. In Wang Haogu i rimedi sono per la prima volta messi in relazione con i meridiani (gui jing), idea che si occasioni queste concezioni entrarono in contrasto tra loro; l'alto funzionario Cai Xiang (1012-1067), per esempio, ritenne ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] è Dio, colui che tutto ode e tutto sa! Lo disse sette volte e l'uomo guarì, scegliendo i musulmani dopo quell'incantesimo contro il galenico conosciuto e commentato nel mondo latino sin dall'Alto Medioevo e si iscriveva in una tradizione ben definita, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ,5 km di quota, con inclinazione di 51,6°, percorsa 16 volte al giorno in modo da esplorare quasi tutta la Terra. Si tratta relativamente breve, dal nucleo della Terra verso l'alto attraversando il mantello terrestre, di materia allo stato plastico ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...