SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] 'uso di aspirina o di altri farmaci antipiretici, a volte, può produrre una riduzione della resistenza dell'ospite all' adattamenti e contribuiscono a spiegare, almeno in parte, l'alto tasso di insuccessi che si registrano nel trattamento e nella ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] sindrome. Inoltre, individui colpiti dalla sindrome metabolica hanno un rischio di diabete di tipo 2 che è cinque volte più alto.
Impatto economico
Con un aumento della morbilità di questa dimensione, l'impatto delle malattie croniche del ricambio ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] filamenti, allineati in senso anteroposteriore e pendenti dalla volta del palato artificiale ha permesso di ottenere il profilo frequenze più basse sono segnate in basso, le più alte in alto, così che sull'asse delle ordinate si hanno i valori della ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695)
Francesco DELITALA
Dionisio BEDETTI
SISTEMA Chirurgia. - I progressi compiuti negli ultimi quindici anni si riferiscono alla riduzione e contenzione delle fratture, al trattamento [...] degli esempî, si riscontrano radiologicamente una osteoporosi diffusa di alto grado in avitaminosi quali la sprue infantile o malattia nella spongiosa. Le leucemie sono causa a volte di osteosclerosi e a volte di periostosi (produzione di nuovo osso ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] politiche sulla disabilità si sono riuniti per la seconda volta a Malaga, per confrontare e condividere i risultati conseguiti entro la fine del 2003, rappresenta un traguardo di alto profilo nella definizione di politiche di piena integrazione delle ...
Leggi Tutto
influenza
Margherita Fronte
Febbre, tosse e starnuti
L'influenza è una malattia provocata da alcuni fra i virus più contagiosi che si conoscano, quelli appartenenti agli Orthomixovirus. Per tenerla [...] cioè epidemie che si diffondono rapidamente tra un numero molto alto di persone in tutto il mondo. Se durante un'epidemia respirazione, i colpi di tosse e gli starnuti. Una volta penetrato nelle vie respiratorie, l'agente infettivo provoca febbre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] al cavallo ‒ con la testa immobilizzata e tirata verso l'alto da una corda ‒ attraverso un corno di bue tagliato; e caratterizzata da un certo grado di letalità ‒, apparsa per la prima volta nel I sec. d.C., si era ripresentata all'inizio con molta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...]
Dal 219 a.C., data in cui è attestato per la prima volta l’arrivo di un medico greco a Roma, fino all’epoca imperiale, 15), i trattati scritti dai medici greci possedevano spesso un alto valore polemico e letterario e si rivolgevano a un pubblico più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] sociale. Questo sistema si basa non soltanto sul salario (alto quando si vuole attrarre medici di fama, lustro per un urine, palpa e osserva il corpo del paziente, lo visita più volte al giorno, si fa pagare solamente a guarigione avvenuta, non ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] il centro in cui tali attività si svolgono per la prima volta nell'Occidente medievale. Ciò può essere messo in relazione con senza alcuna conoscenza dell'anatomia umana, mentre dall'alto della cattedra l'anatomista "come una cornacchia" ripete ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...