Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] la produzione di automobili, con alti volumi di produzione, alto grado di standardizzazione e bassa varietà di prodotti finiti, rispettivamente su scala industriale o ristretta (in laboratorio). A volte il p. si indica con il nome dell’inventore o ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] e comburenti (o ossidanti) e la combustione, una volta innescata, non può essere interrotta. Tali propellenti presentano il dei quali devono essere un’alta potenza specifica, cioè un alto rapporto tra la potenza elettrica erogata e la massa, un’ ...
Leggi Tutto
Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] basato sulla semplice descrizione di aneddoti. Il più delle volte ci si trova di fronte a forme di sapere effetto placebo e si riflette nel grado di soddisfazione, in genere alto, dichiarato dai pazienti. Nel caso delle pratiche delle MCA, la ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] ossidi sono costituiti da una fase vetrosa e una cristallina (a sua volta formata da uno o più costituenti). La fase vetrosa lega le fasi nel solito modo. Questi r. silico-alluminosi ad alto titolo di allumina (detti extra-alluminosi), di elevata ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] uno strato di tessuto spugnoso che nel caso particolare delle o. della volta cranica si chiama diploe. Le o. brevi, con le tre arponi, aghi. Non mancano manifestazioni artistiche di alto livello, specie nel Maddaleniano, con statuine femminili ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria [...] definire il malato come colui che presenta, di volta in volta, una certa costellazione sintomatologica, non basta l’assenza a fronte dei mutamenti del contesto economico-produttivo e dell’alto numero di incidenti sui luoghi di lavoro – ha portato ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] costituito da cellule appiattite (che sono dette a loro volta cellule pavimentose), distribuite come le piastrelle di un All’area bizantina si riconducono i p. dell’11° sec. nell’alto Adriatico (Pomposa; Venezia, S. Marco; Murano, S. Donato), che ...
Leggi Tutto
In biologia e medicina, l’insieme delle modificazioni che una struttura vivente subisce sotto l’effetto di sollecitazioni di varia natura. In alcuni casi i processi avvengono in assenza di mutamenti sostanziali [...] e assicurare il mantenimento ottimale della loro forma e funzione. Altre volte un r. fa seguito a lesione o a perdita di una il sistema nervoso degli animali più evoluti, per l’alto grado di specializzazione raggiunto, implicasse la stabilità dell’ ...
Leggi Tutto
Attributo di alcune formazioni anatomiche e organiche che con queste hanno relazione.
Anatomia comparata
PTERIGOIDEOOsso p. (o pterigoide) Ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei Vertebrati che si [...] Anfibi; ai processi p. si addossa da ambo i lati della volta boccale un osso da membrana, lo p. che è omologo sulla faccia inferiore del corpo dello sfenoide, dirigendosi verticalmente dall’alto verso il basso. L’apice, biforcato, è costituito da ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere.
Anatomia comparata
Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] ogivale) Deformazione del p. osseo, infossato verso l’alto, a ogiva. Per le conseguenti malformazioni nasali, e si appoggia nell’articolare un determinato suono. Si ottiene applicando alla volta del p. del soggetto un p. artificiale che, nella parte ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...