Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] dal padre al figlio della sorella), i quali a loro volta fanno parte di clan matrilineari, i clan, talvolta dispersi sul uomini formano un cerchio e, tenendo il viso rivolto verso l'alto, danno inizio alla danza, nel corso della quale lanciano grida ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] e chimico, dove il preparato veniva illuminato dall’alto e osservato dal basso: esso consentiva di osservare laurea in medicina passò infatti da 4 a 5 anni: una volta ottenuto il conseguimento della laurea a Pisa, doveva seguire la frequenza ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] , nella gran parte dei casi, da polietilene ad alto peso molecolare. Entrambi i componenti vengono cementati con cementi cui lo stimolo visivo è sostituito da uno tattile. A loro volta, le protesi naturali possono distinguersi in esterne, in cui l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] seguito poco dopo da quello di malariologia; nel 1935 fu la volta del Laboratorio fisico, mentre quello chimico fu l’ultimo ad arrivare, ’altra parte della strada.
Nel 1945 fu istituito l’Alto commissariato per l’igiene e la sanità, che preludeva, ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] detto, nelle anemie da emorragia acuta il quadro può essere a volte così grave da giungere allo shock, con perdita di coscienza. con molta cautela e in maniera opportuna, dati l'alto costo, la scarsa disponibilità e la potenziale pericolosità. ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] viene drenata nella cisterna del chilo, e successivamente, salendo verso l'alto, i vasi provenienti dalla parte sinistra della testa, del collo e una singola entità clinica e a loro volta vengono classificati in base a criteri particolari ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] altre parole, del divino. Si spiega, così, come è stato più volte affermato, il motivo per il quale, nella cultura figurativa dell'Egitto sviluppo della sezione aurea impostata sulla fisicità di un uomo alto 1,83 m. Le Corbusier ne fece il punto di ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] segna tuttora, in molti casi, una precisa presa di posizione volta a sottolineare, oppure a negare, la propria adesione ai allergica, le diete ipoproteiche, ipolipidiche, a basso o alto residuo di fibra, a ridotto contenuto di carboidrati semplici ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] l'adesione delle piastrine alla parete vascolare lesa. Una volta secreto nel plasma, questo fattore si lega al fattore della coagulazione (fattore XII, precallicreina e chininogeno ad alto peso molecolare) sono asintomatici oppure, nel caso di ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] . Ha una forma a piramide triangolare tronca, con base in alto. La comunicazione fra la laringe e la faringe è costituita da in opportune condizioni, l'ormone viene liberato e, una volta penetrato nella cellula bersaglio, può esercitare la sua azione. ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...