La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] dei soggetti con sindrome di Williams, dato l'alto livello di deficit cognitivo, può essere proprio la loro , cioè il lessico, le abilità visuospaziali e il processamento di volti. I bambini con sindrome di Down mostrano punteggi ugualmente bassi in ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] ebbe però gravi difetti di carattere, quali un troppo alto concetto di sé, una sorta d'insofferenza del valore , pp. 169 s., 175 s., 198; il breve carteggio B.-Voltaire in T. Besterman, Voltaire's correspondence, XLVI, Genève 1959 pp. 192 s., e XLVII, ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] potenza 12C la sostanza originaria è stata diluita per 12 volte, ogni volta 1 a 100, il che equivale dal punto di vista rischio che può essere considerato accettabile è verosimilmente molto alto. Al contrario, i livelli di rischio accettabili per una ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] proteine contrattili e l'accumulo di molecole ad alto potenziale energetico (molecole di ATP, adenosintrifosfato). Il l'aumento dei recettori per l'ossitocina, che a sua volta causerebbe le prime contrazioni e porterebbe alla successiva liberazione di ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] in grado di regolare la sua funzione adesiva.
L'alto contenuto di acido sialico, grazie all'abbondanza di esprimere questo recettore ed esprime la caderina N (fig. 9). Una volta formato, il tubo neurale dà origine, nella sua porzione dorsale, alle ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] crea un'ansia soggettiva negli uomini. Un po' più in alto del locus coeruleus ci sono i nuclei Raphe, dove troviamo il . Ma se, più tardi, il suono viene prodotto un paio di volte senza che segua la scossa, il cane impara che il suono non predice ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] del problema globale della comprensione della mente che, a sua volta, è uno dei maggiori problemi che oggi la scienza si trova grado di sorriso e di rotazione della faccia (destra-sinistra e alto-basso). Si addestra una rete come quella in figura 5 ( ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] trasmessa. Un individuo affetto ed eterozigote ha, a sua volta, il 50% di probabilità di trasmettere la malattia alla discendenza diagnosi preimpianto, che può essere effettuata in coppie ad alto rischio. Essa consiste nella rimozione di una cellula ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] bersaglio, mantenevano un tasso di attivazione relativamente alto durante l'intervallo precedente l'apparizione dello del gruppo 'forte' (Hamphreys et al., 1994). Ancora una volta potrebbero essere vere due ipotesi: l'attenzione non è necessaria per ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] che immette nella faringe. La cavità orale è limitata in alto dal palato duro e dal palato molle, mentre il prima parte del movimento della deglutizione, che è volontario; una volta nella faringe, poi, per un meccanismo riflesso, il bolo alimentare ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...