Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] virtuale, l'asse cardiaco, che in condizioni normali è diretto dall'alto in basso, da destra a sinistra, dall'indietro in avanti. La che sboccano nel seno coronario, il quale a sua volta si apre nell'atrio destro. Attività elettrica del cuore ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] afferrare un pezzettino di cibo e portarlo alla bocca (fig. 4A, dall’alto in basso) o prendere un pezzettino di carta e metterlo in un della funzione d’uso più comune dell’oggetto di volta in volta in questione. Per riprendere il nostro esempio, la ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] hanno la capacità di articolare indipendentemente le dita (alto grado di 'destrezza') presentano abbondanti connessioni dirette 100÷250 μm/ms), fino a coprire un'area almeno dieci volte più estesa (Grinvald et al., 1994). Ciò suggerisce la metafora ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] agonistico, fosse esso di tipo professionistico o dilettantistico ad alto livello. Appare invece sempre più evidente che, in le bevande stimolanti.
Il termine doping appare per la prima volta in un dizionario inglese nel 1889 e si riferisce a una ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] vivente si aspetta che l'esito sia positivo con un alto livello di probabilità, e questa aspettativa riduce nell'individuo la ha preso il posto della peste del 20° secolo. Quante volte ci è capitato di sentire il nostro medico di famiglia attribuire ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] omosessuali maschi. Subito dopo fu segnalato un numero alto di casi di pazienti omosessuali che soffrivano di un Outlier) e N (Non-M/Non-O). Il gruppo M, a sua volta responsabile della maggioranza delle infezioni da HIV-1, può essere suddiviso in 9 ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] pericolo di carenze, viene raccomandato un livello percentuale di proteine più alto (da 2,25 a 3 g/kg al giorno). Anche -lavoro, a produttore di merci, a merce esso stesso. Più volte la violenza (assunta nelle sue varie forme) è stata indicata come ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] circa il 10% dell'umanità, ovvero ai Paesi a più alto reddito. In attesa di capire come e se sarà possibile sviluppare effetto di feedback positivo sulla trascrizione di HIV: una volta sintetizzata nel citoplasma, essa è in grado di entrare nel ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] Polizei), ossia di azioni ispettive da parte delle pubbliche autorità volte a far rispettare le norme di igiene. Con il passare del occupazione alleata ha riscosso nell'ultimo quarantennio un alto consenso da parte di tutti i principali attori: ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] e sono caratterizzate da una rigida pedagogia e da una forte gerarchia; le comunità volte alla comprensione clinica, in cui opera un alto numero di professionisti che considerano quali strumenti fondamentali, accanto alla vita comunitaria, le diverse ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...