I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] calcolo di Eckhorn e Pöpel realizzava in effetti un filtro passa-alto, con un taglio ad almeno 25 Hz, cosicché i 2 bit se questa separazione è minore di 5 ms, cioè quasi tre volte il valore che ci si aspetterebbe (0,72 bit) se gli impulsi ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] in tutte le parti del corpo, e l'alto rapporto superficie/volume dei capillari consente un efficace trasferimento di acquisizione (il volume di tessuto su cui viene di volta in volta focalizzata la sorgente); questa è una buona approssimazione della ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] la rete viene addestrata a riconoscere questo insieme in una volta sola.
Questo comportamento delle reti feedforward si può spiegare . neurosci., voI. 16, a c. di Cowan W.M., Palo Alto, Annual Reviews Inc.
NEUMANN, J. VON (1988) The computer and the ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] cui le condizioni generali del paziente rendano ad alto rischio l'anestesia generale, può essere preferibile eseguire trocar ancillari in posizione sovrapubica (fig. 4.291). Una volta posizionata l'ottica con la telecamera nel trocar periombelicale e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] modo in cui le frequenze acustiche vengono definite dal numero di volte in cui un volume d'aria viene compresso o rarefatto per di 32 livelli di grigio (in genere da 16 a 20), più alto è il numero di livelli della scala di grigi, migliore sarà la ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] in grado di distinguere al 100% i volti dai non volti, i volti maschili da quelli femminili, nonché di distinguere e Rivediamo la fotografia originaria di Mary (v. figura 8, in alto a sinistra): la somiglianza di quegli occhi con quelli della figura ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] sono all'origine di ricerche empiriche di alto livello sulle modalità riproduttive degli organismi elementari e delle sue varietà si adatta a tendenze che appaiono di volta in volta antagoniste o convergenti. È questo il caso della nosologia moderna ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] , una riduzione del T1 e di conseguenza un alto segnale anche nelle sequenze a TR e TE brevi alcuni mm per l'isotopo con l'energia più elevata (il 82Rb). Una volta termalizzato (di solito si trascura il fenomeno dell'annichilazione in volo, che è ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] utilizzano policationi ad alto peso molecolare, tipo polilisina o polietilenamina. Una volta endocitati, questi complessi dei geni virali e di essere difettiva per la replicazione una volta terminato il primo ciclo infettivo.
Tra i vantaggi di questa ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] in un regime tendenzialmente costante. Ciò è costato e costa un alto prezzo, specie per il livello di temperatura interna a cui si ciclo di sviluppo del parassita, il quale, a sua volta, è temporalmente diverso a seconda che si tratti di Plasmodium ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...