COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] da trifore e finestroni, è preceduto da un nartece con volte a crociera, dotato di una galleria accessibile per mezzo di d'Italia, "Atti del 13° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1992" (in corso di stampa).M. Andaloro
...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] può pensare che il metodo con cui si opera non influenzi a sua volta l'esercizio del potere. Ne è un esempio la falsa ‛scientificità' in territorio svizzero. Allo stato attuale, l'alto bacino del Ticino è sfruttato secondo le direttive politiche ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] accoglie anche 800.000 immigrati dal Paraguay, che a sua volta è meta di circa 350.000 lavoratori e coltivatori provenienti dal di determinare una forte mobilità socio-professionale verso l'alto dei lavoratori nazionali, come accadde, ad esempio, in ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] di fronte alla grande varietà con la quale essa di volta in volta si attua. Così s'è sentito anche il bisogno di stesso tempo l'agricoltura americana, costretta a meccanizzarsi al più alto grado per mancanza di mano d'opera, registrò un aumento ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] *λ du sec θ exp(−u sec θ).
Il flusso totale in arrivo (una volta integrato su θ) si presenta come un integrale che è funzione di u, di superficie terrestre, che le assorbe e le riemette verso l'alto. L'atmosfera ne assorbe 32, di cui 16 vengono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] 8). Il centro C dell'epiciclo ruota intorno a M, il quale a sua volta ruota uniformemente intorno alla Terra, O, in modo tale che l'angolo ⟨S⟩ destinatario dell'Almagesto di contro è un fruitore 'alto', che comprende tutti i passi e le dimostrazioni; ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] L'ecosistema, tuttavia, non è statico e immutabile ma è, a sua volta, il prodotto di un processo: il lento processo evolutivo che consente la natura chimica e fisica. Ciò causa, sia per l'alto tasso di produzione di rifiuti sia per la creazione di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] Cnido da Eudosso, il quale, dal suo osservatorio che era non più alto di una casa, aveva visto Canopo. Ora, Cnido è situata alla nel 13 d.C.
Strabone si recò a Roma per la prima volta intorno al 44 a.C., l'anno dell'uccisione di Gaio Giulio ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] democratico. Un deficit che nel caso dell’Eu è più volte richiamato, ma che tocca anche gli stati a democrazia del Consiglio (che si occupavano di sicurezza e difesa per l’Alto rappresentante); b) quasi tutta la vecchia DG Relex della Commissione, ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] terrestre. Altre potrebbero invece venire trascinate verso l'alto nell'atmosfera e trasportate a grande distanza prima di (18),
NO + O3 → NO2 + O2.
NO2, a sua volta, subisce una rapida fotolisi durante le ore diurne, con una durata di fotolisi ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...