FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] da vicino gli sviluppi della situazione. Per la prima volta il F. venne attaccato e accusato di trascurare gli : le perdite sempre più frequenti, un tenore di vita troppo alto per le mutate condizioni economiche, l'incapacità a cogliere le nuove ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] alla Confederazione fascista degli agricoltori che, a sua volta, nel giugno 1937, nominò l'A. amministratore delegato l'A. "per non aver commesso il fatto". Lo stesso alto commissario, sulla base di una relazione della polizia tributaria, il 5 ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] nel 1373, podestà di San Gimignano nel 1375, per la terza volta tra i Priori nel 1377, nel 1378 fu ancora dei Sedici.
A il D. era espressione di quelle famiglie di rango medio-alto ancora vulnerabili sia dal punto di vista politico sia dal lato ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] Università di Firenze, e sorella di Luisa, a sua volta moglie di Federigo Enriques, matematico, epistemologo, figura centrale lavoro; in questi anni la sua piena integrazione, ad alto livello, nell'universo economico nazionale era stata favorita, e ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] le miniere e le cave dello Stato pontificio rivendicava l'alto dominio la Reverenda Camera apostolica. La ricomparsa, però, in gli allagamenti e per una migliore aerazione, per la prima volta l'attività in miniera non subiva la sospensione estiva ed ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] la stamperia meccanizzata Romeo Zerbi a Saronno.
Una volta giunto alla direzione generale, accanto all'attività produttiva 76, ad Indices; R. Romano, La modernizzazione periferica. L'alto Milanese e la formazione di una società industriale 1750-1914, ...
Leggi Tutto
Fiere e mercati
Jean-Marie Martin
La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] 360 tarì) o la fustigazione, la seconda volta il taglio della mano, la terza volta l'impiccagione. La costituzione successiva obbliga i ai magistri camerarii regionum (il livello più alto della vecchia amministrazione finanziaria, allora da poco ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] agli asientos, ossia ai prestiti a breve termine e ad alto interesse, e agli juros, prestiti a lungo termine e a si proponeva ancora un tentativo di mediazione, partì subito alla volta di Valenciennes, dove sperava di incontrare di nuovo il ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] 1191 fu ancora teste in due contratti stipulati da altri Della Volta, forse legati a lui da vincoli di parentela; mentre nel il podestà ed il Consiglio cittadino accusarono e condannarono per alto tradimento alcuni genovesi. Tra di loro vi era anche ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] casa madre. Quest'ultima avrebbe dovuto a sua volta occuparsi, attraverso una propria rete di agenti, dello ingredienti per la produzione dei saponi e insieme un elemento accessorio, di alto costo, per quella dei panni di lana e delle vetrerie. Il ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...