(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] la morfologia sociale e politica di un paese segnato da un alto tasso di violenza. Centro di tale disegno fu il proposito è stata la sconfitta elettorale del 1987.
Per la prima volta dopo sessant'anni, gli Argentini sono stati chiamati a scegliere ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] cresce ancora a tassi assai elevati. A essere sospinto verso l'alto è solo il tasso d'inflazione.
Le imprese medio-grandi sperimentano subito i limiti della strategia volta ad accrescere il capitale senza ammodernarlo. Colpite dalla crisi petrolifera ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] speso si porterà a Ys2 = C1 + I0. Si aprirà così un nuovo ciclo: la spesa a Ys2 spingerà ancora verso l'alto il c. portandolo a C2; a sua volta questo nuovo aumento di C porterà la spesa a Ys3 e così via. Il processo di crescita del reddito dovuto a ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] favorire la deidrogenazione dei nafteni) e più alto nell'ultimo reattore (per contrastare la deposizione '8%, segue infatti lo stesso gasolio che appunto nel 1973 incideva a sua volta nella misura del 21,2%.
L'industria e il mercato del petrolio nel ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] Infatti un incremento di M determina un aumento di D, che a sua volta, se il sistema è in piena occupazione, fa crescere i prezzi. , perché quanto più bassa era quest'ultima tanto più alto sarebbe stato l'aumento dei salari e dei prezzi. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] statistica nel campo delle rilevazioni campionarie, dell'alto costo delle rilevazioni censuarie, e della forte delle abitazioni occupate è aumentato nel periodo di 4,6 volte circa, rispetto al raddoppio del numero degli occupanti (rispettivamente ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] del Sud e dell'Est, mentre in Africa subsahariana vi è il più alto tasso di crescita della povertà (tab. 1); 4,3 miliardi di persone vivono distribuzione della spesa per consumi che, a sua volta, dipende dal ciclo economico e dal livello dei prezzi ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] risparmiare di più da parte di chi vive in sistemi dove risulta alto il debito pubblico.
In conclusione la più recente teoria del r. ha individuato di volta in volta le seguenti determinanti: reddito corrente, reddito futuro, incertezza di reddito da ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] e anche all'informazione e alla comunicazione, a loro volta strettamente connessi alla ICT (Information Communication Technology).
Se mondiale, ai primissimi posti tra le attività con più alto valore monetario dei beni e servizi scambiati. L'Italia ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Centro-Nord 10, e per il Mezzogiorno 4,1. Ancora molto alto appare il numero di unità locali con almeno 5 addetti, in Se allora il calo era stato quasi tutto della DC, questa volta era tutto del nuovo partito socialista unificato. La DC aumentò ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...