BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] rendere conveniente la produzione termoelettrica nonostante l'alto costo dei combustibili in caso di penuria salita al 31,5%); l'11,2% della SME (che a sua volta controllava la Unes, la Generale pugliese di elettricità, la Società elettrica calabra, ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] criteri di gestione più efficienti, senza sacrificare alla quantità l'alto livello grafico che era uno dei tratti distintivi della casa 'iniziativa giornalistica per tanti versi originale, in quanto volta a esprimere i fermenti e le novità che si ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] ebbe inizio con il saviato agli Ordini, che sostenne per quattro volte nel semestre ottobre - marzo degli anni 1531-32, 1532-33, dispacci (4 dic. 1556: Senato. Dispacci Costantinopoli) tesse alto l'elogio dell'E., allora in procinto di lasciare ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] . Presentava sempre più spesso le collezioni anche all'estero: due volte l'anno a New York, nel 1967 in Grecia, in Canada nei confronti del denaro affermando: "I soldi vanno guardati dall'alto in basso ma non bisogna mai perderli di vista".
Fonti e ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] mese più tardi, con una archibugiata uccideva a sua volta Lazaro, ritenuto responsabile di quanto era successo.
Altri membri praticamente fine l'attività del C. quali fornitori di canne di alto livello. Le loro firme, genuine o false, appaiono per lo ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] familiare. Assunto dal banco Marsaglia presso la succursale di Sanremo, una volta assolti gli obblighi di leva fu chiamato alla sede di Torino. Pur non avendo raggiunto un alto livello di istruzione, Parea si dimostrò subito un tenace autodidatta ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] sulle sue adiacenze non ebbero particolare risalto.
L'alto livello sociale ed economico cui il G. era 'altra ambasceria, in cui il G. fu affiancato da Paolo Della Volta, dottore dello Studio. L'intensa attività diplomatica raggiunse, in buona parte ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] furono condotti all'interno dell'arte del cambio, ove fu eletto console una prima volta il 1° genn. 1349 e poi di nuovo il 1° genn. 1359, di persone cui aveva concesso prestiti privati ad alto interesse e fu proprio la presenza di questo documento ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] unica legge atta a garantire la libera concorrenza, e l'alto prezzo dei generi frumentari è necessario per dotare di maggiori da una indubbia competenza tecnica, riflesso a sua volta dell'attività sua di tenace e agguerrito proprietario terriero ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] da vicino gli sviluppi della situazione. Per la prima volta il F. venne attaccato e accusato di trascurare gli : le perdite sempre più frequenti, un tenore di vita troppo alto per le mutate condizioni economiche, l'incapacità a cogliere le nuove ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...