PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] Padoa-Schioppa fu nominato membro di un gruppo ad alto livello Italia-Commissione CEE per il programma sulla convergenza, situazione politica italiana negli ultimi anni era disastrosa. L’ultima volta che gli ho parlato al telefono, mi disse non sono ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] si affrettò a incriminare l'anonimo autore per alto tradimento).
In conseguenza dell'annessione il L. venne filologiche giunta con decreto del 13 maggio 1875 parvero sanzionare una volta per tutte l'eccellenza degli studi scientifici del L., il che ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] guerra fu messo in disparte per qualche tempo in quanto alto dirigente legato al fascismo, ma fu presto rimesso in CNRN e poco dopo (nel novembre) aveva assunto, per la seconda volta, quella del CNR. Come presidente di questo ente continuò a ispirare ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] aveva secondo il G. un valore strategico, perché una volta eliminato il dazio sul grano sarebbe venuto meno un (marmellate, biscotti, sciroppi ecc.), che doveva acquistare zucchero ad alto costo. Quanto all'industria siderurgica, il G. lamentava la ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] amministratore delegato della RAS a Enrico Marchesano - già alto dirigente della Banca commerciale italiana - che aveva conosciuto L. Szalai e L. Riedel, e la fece ancora una volta risorgere, grazie soprattutto a una nuova e massiccia espansione all' ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] anno dopo aprì una filiale a Napoli, lasciando anche questa volta il socio a capo delle due fiorenti imprese di Milano.
nelle due società; ma comprendeva anche una bottega e l'alto valore della carica di molassaro del Broletto nuovo (pubblico ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] notevoli danni finanziari.
Ritornato a Venezia, fu di nuovo più volte tra i savi del Consiglio (1782, 1784, 1785); con un suonar di campana a martello continuo, con un predicare alto di preti contro i concultatori della sua innocente patria, con un ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] con il suo trasferimento a Potenza e l'assunzione, ancora una volta per concorso, a decorrere dal 1° febbraio, come direttore della sulla Rivista raggiunse forse il suo momento più alto con la pubblicazione della relazione introduttiva svolta dall' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] collegate all'ANIC -, in un quadro economico che per la prima volta, dagli anni Venti, non vedeva l'azienda operare in una sicura per lo sviluppo della grande impresa con produzioni ad alto contenuto tecnologico; riteneva infatti che solo un adeguato ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] forme di manovra monetaria. Per contro ogni intervento dall’alto sul valore del circolante doveva essere affidato alla libera del commercio entro una prospettiva politica unitaria, volta alla risoluzione pratica dei problemi presenti: prospettiva ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...