Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] percettori del reddito, e la curva di Lorenz, a sua volta, coincide con la linea a 45°, cioè la bisettrice. elevato di ε (ossia di un valore basso di x) comporta un alto grado di avversione alla disuguaglianza. All'opposto, la scelta di un valore di ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] , 2001, p. 25 ss.).
Dalle medesime fonti risulta che ai paesi ad alto reddito (53 paesi con 955 milioni di abitanti, $ 26.710 di reddito una sorta di embrione di struttura bancaria. A loro volta si suddividono in: a) Village bankings, associazioni di ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] in grado di assicurare un enforcement efficiente. A sua volta questo significa che il mercato non è semplicemente un risultati di gran lunga superiori a quelli di interventi ad alto contenuto di spesa ma effettuati in tempi sbagliati. Sotto il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] può avvenire per effetto di decisioni di volta in volta assunte dal legislatore, ma quando l'inflazione differenziati, il lavoratore medio) otterrebbe dunque un rendimento più alto. L'essere invece assoggettato a un regime a ripartizione rappresenta ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] ma quella ‛tanti Stati-un solo mercato'. Per la prima volta nella storia moderna, infatti, i confini del mercato si spingono alati volano più in alto di quel che la fantasia umana può immaginare [...] la fantasia, nel suo più alto volo, si affatica ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] divisione del lavoro è il numero delle unità prodotte e questo a sua volta dipende dall'estensione del mercato" (v. Mariti, 1979, p. 84). soluzione preferita se a essa resta associato un più alto livello di surplus (in questo caso il decentramento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] , i teologi e i legislatori. Sebbene, nell’alto Medioevo, la prassi creditizia fosse apparsa, sia nella et venderlo a buon pregio? Rispondo: si può fare in cinque modi, et alchuna volta è peccato et altra no. E primo, pro commune bene, et questo fe’ ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] marginale contribuisce a realizzare un profitto più alto di quello corrispondente al livello competitivo. Analogamente ricco e più complesso di quanto si sospettasse. Ciò, a sua volta, implica che le misure da adottare nei suoi confronti devono essere ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] frontale, sventata a fatica nel 1910, non poteva questa volta essere evitata: così abbandonarono il movimento - dopo che , di cui uscirono soltanto i primi due volumi (Il mercato nell'alto Medioevo, Padova 1934; Il mercato nell'età del Comune, ibid. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] maggiorata. Restava la vischiosità della materia e l’alto costo del denaro.
Fu in questo scenario che , ma lo stato di bisogno è un concetto fluido, non definibile una volta per tutte. Vi erano statuti nei quali era precisato che si doveva trattare ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...