Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] e cultura tedesca (Kameralwissenschaften). Questa volta Beccaria non può declinare e per la prima volta in vita sua si guadagna un impiego vi sono al primo gradino piaceri fisici e più in alto piaceri morali, secondo una concezione che, sulla scia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] e dunque un prestito può essere compensato da un interesse, tutte le volte che tale denaro appartiene a un soggetto sociale che di norma lo investe partire dal 1310; erano ‘poveri’ il signore di alto lignaggio o l’artigiano che si ritrovavano a vivere ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] nel sistema economico e ne sono prodotti. Per la prima volta si assiste a un cambiamento radicale, in quanto l’economia a un ritmo più che doppio di quello del PIL, sia il più alto tasso di motorizzazione (veicoli a 4 e 2 ruote pro capite) dei paesi ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] incentiva affatto la parte offesa a prendere a sua volta qualche precauzione, dato che prevede un indennizzo perfetto per di informazione e di sconti sul prezzo dovuti all'alto coefficiente di rischio.
Analogamente, la legge sui contratti promuove ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] negli stessi comportamenti quotidiani - rimane insopportabilmente alto.
Un atteggiamento diverso
Perché il Mezzogiorno ha riequilibrio della spesa e una sua gestione più attiva, volta a interventi mirati a concorrere allo sviluppo, all'occupazione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] è determinato dalla sua utilità (e dalla sua rarità). A loro volta, utilità e rarità dipendono dalle circostanze. È famoso l’esempio, fatto Lunetti (Politica mercantile, 1630). Egli critica l’alto corso del cambio delle monete estere. Esso, dice ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] la discussione fra managers in obiettivo imposto dall'alto, inderogabile. Si elaborarono nuovi sistemi previsionali che, 1999, mentre la popolazione nello stesso periodo è aumentata di 2,6 volte, passando da 105 a 270 milioni (v. McCraw, 2000). La ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] posto ad altre interpretazioni, che chiamavano in causa di volta in volta la riduzione creditizia che avrebbe portato a un calo e verso destra, in quanto un saggio di disoccupazione più alto implica un saggio di inflazione più basso, addirittura una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] homini natura amicus (v. Genovesi economista, 2007, p. 42). A volte gli si contrappone la frase homo homini deus: il significato non è lungo il filo conduttore che ha il suo momento alto nella lezione genovesiana, della quale si fa espressamente ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] rimanenti (Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia), l'Assemblea costituente si trovava lungo tempo si possono registrare istanze e proposte volte a un riconoscimento delle realtà regionali, la regionalizzazione ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...