Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] non sono predeterminabili a priori ma sono volta a volta dettate da ragioni, spesso imperscrutabili, di opportunità abbia offerto spunti strutturali alla compagnia. Gode nondimeno del più alto grado di attendibilità l'ipotesi che lo schema che sin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] Milano nota come la Stalingrado d’Italia per l’alto numero di stabilimenti e di operai, ma anche perché mangiava mai carne e il 27,5% (3,188 milioni) la mangiava solo una volta alla settimana, il 15,1% (1,750 milioni) non consumava mai lo zucchero e ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] le attese di futuri guadagni di capitale spingevano verso l’alto le quotazioni, con rendimenti slegati da quelli effettivi dell Proprio perché l’ascesa era stata sfrenata, la caduta questa volta è stata rovinosa.
Ogni crisi fa vacillare molti miti, ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] dal 1140 i tarì siciliani erano la moneta effettiva di più alto valore, del peso teorico di circa 1 g ciascuno, al titolo tal modo si aveva una definizione fissa sulla quale di volta in volta si sarebbero stabilite le equivalenze con i denari in uso ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] senza precedenti nella storia del paese. Nonostante l'alto livello di sviluppo umano e la generosità dell'ambiente potere con un colpo di Stato. La lotta delle opposte fazioni a volte uscì dai confini nazionali, come accadde tra il 1842 e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] feudale, che poco spazio concedeva a entrambi. Nell’alto Medioevo, la circolazione monetaria non era scomparsa, ma vantare alcun diritto, come è possibile pensare di dare a nostra volta solamente a chi ne ha diritto oppure di dare solo per dovere ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] dello stesso capitale in un singolo progetto. Quando il numero dei progetti d'investimento è molto alto, il rischio totale può a volte ridursi a valori assai contenuti. Se i costi di transazione fossero bassi, chiunque potrebbe trarre vantaggio ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] culturali comuni nei confronti del proprio lavoro. Una volta formata, questa gerarchia manageriale diviene fonte di permanenza, . L'imprenditore può perdere la propria impresa, l'alto dirigente solo il proprio posto. I detentori della proprietà ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] nella ricorrenza del Columbus Day sono il tributo più alto, in senso metaforico e fisico, che la nazione La sfilata è, per sua natura, un evento breve ed effimero, ma quella volta non fu così: la Cina meritava qualcosa di più. Il défilé in Cina ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] , la riforma iugoslava ha indicato per la prima volta nuove possibilità di sviluppo del sistema economico socialista. lavoro, calcolata sempre in riferimento a esso) preferivano prodotti ad alto costo di materiali, con sprechi sia di materiali che di ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...