Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] . Marcolini (1545). Aldo Manuzio ne stampò in greco per la prima volta nel 1497.
Beni culturali
Istituto di patologia del libro Alfonso Gallo
Istituto laboratori del centro di ricerche Xerox di Palo Alto in California, inoltre, è stato messo a punto ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] a un brevissimo impulso di corrente elettrica ad alto voltaggio che produce un’apertura dei pori dell’ di T, e si indica con Tn, il prodotto di T per sé stessa presa n volte. Una t. tale che una sua potenza Tn sia l’identità I è detta ciclica (o ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] per lungo tempo a elevata temperatura e a scariche elettriche ad alto potenziale e posta in un ambiente chiuso (fig. 1). gli esseri viventi. Si concorda infatti sul fatto che, una volta scelto un determinato codice, questo si sia mantenuto in quanto ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] di azioni enzimatiche, viene trasformato in un decapeptide (scarsamente attivo sui vasi), denominato angiotensina I, che a sua volta subisce l’azione di un altro enzima (converting enzyme) mutandosi in un octapeptide, l’angiotensina II, dotata di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] tra etica e politica
La p. in generale è stata di volta in volta concepita in modi molto diversi: come ricerca del bene comune, come l’Italia, in cui il livello del debito è strutturalmente alto (➔ debito; prestito). In Italia, fino agli anni 1980, ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] economici sviluppati, che hanno raggiunto un alto livello di industrializzazione, e tendenzialmente infinita un accorciamento delle fibre a essa normali, risulta a sua volta proporzionale alla tensione. Precisamente, se la forza agisce nella direzione ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] di alcune nicchie ecologiche) rappresenta un fattore di alto rischio sulla produzione di alimenti. La sovrappopolazione, soprattutto scientifiche e tecnologiche, che hanno a loro volta favorito il migliore impiego delle risorse stesse.
Sfruttamento ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] venne ad assumere caratteristiche del tutto diverse nell’Alto Medioevo. Le invasioni barbariche condussero infatti a forme stati uguagliati.
La s. nell’età moderna
La s. mutò volto con il costituirsi di Stati a forte potere centrale e soprattutto con ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] il primo.
Teoria del moltiplicatore
Il concetto di m., enunciato per la prima volta da A.C. Pigou (che ne fece però risalire l’idea a W , si ha come conseguenza che il m. è più alto quanto maggiore è la percentuale del reddito che si destina al ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] dei cosiddetti punti di contingenza, a loro volta legati al tasso di inflazione.
Le cosiddette la graduazione in basso è la scala metrica di partenza e quella in alto la scala funzionale della funzione y=x2. Solitamente si elimina la doppia ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...