Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] “oggettiva” giustificazione nell’esigenza di assicurare un alto livello di professionalità nella redazione del ricorso per Trattasi di aspetto non obliterato dalla Corte che, ancora una volta, lo ha risolto muovendo dalle peculiarità del giudizio di ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] . È così che hanno trovato garanzia al più alto livello il diritto alla riservatezza, all’identità personale e n. 329/1999, si è arrivati, per la prima volta, ad annullare le delibere di insindacabilità, ricordando che per ritenere legittima ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] nella Costituzione7 – non possa considerarsi come imposto dall’alto, ma come l’esito di processi decisionali ad elevato punto di vista programmatico e finanziario gli interventi nazionali volti a promuovere lo sviluppo economico e la coesione sociale ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] ott. 1473, quando Iolanda di Savoia gli conferì l'alto incarico, scegliendolo "inter multos" non solo per le sue parte l'opera di cauta mediazione con lo Sforza, si recò più volte presso di lui o i suoi luogotenenti senza peraltro riportare mai alcun ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] delle parti è dunque prevalsa sulla considerazione, che certamente l’Alto consesso avrà fatto, che, in effetti, la novella non a decidere la causa, non si dichiari a sua volta incompetente e chieda che sulla questione si pronunci il Consiglio ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] Diego Colamarino, l'opera fu pubblicata a Napoli una prima volta nel 1882 e poi nel 1884 come appendice della traduzione italiana il G., da un canto, raggiunse il suo più alto traguardo accademico, vincendo, dopo otto anni di insegnamento privato, ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] testamento, inoltre, è un negozio tipico connotato da un alto grado di formalismo, dal momento che l’ordinamento giuridico non può perdere la sua qualità di erede una volta acquistata, quanto piuttosto nel divieto di sostituzione fedecommissaria di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] proprietà, 'salvata', durante l’età romana e l’alto Medioevo, dall’assenza di «investimenti capitalistici».
L’analisi contrasto con Mommsen, il carattere prettamente moderno.
Ancora una volta, tuttavia, la condivisione di un indirizzo teorico non si ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] contea di Acerra, il figlio Adenolfo, fu a sua volta un alto dignitario di corte, ma cadde purtroppo in disgrazia presso esulano da questa nota, ma è necessario ricordare ancora una volta che molti di questi, scampati all'ira dell'imperatore, ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] sempre per vie più che legittime ai Tornabene, egli puntava alto: non mirava solo a conseguire la nobiltà, ma anche folla si accalcò di nuovo intorno al palazzo Chiaramonte reclamando questa volta in armi e a suon di bombarde lo sfratto immediato del ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...