Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] misteriche si trova anche, e forse in grado più alto, nell'orfismo, ma, nonostante l'universalità delle sue dottrine individui insoddisfatti e ribelli, i quali alla loro volta costituiscono nuove società religiose. Questo è avvenuto in proporzioni ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] si siano resi colpevoli sono puniti o venduti e qualche volta abbandonati o uccisi. Tra i Berta dello Sciangalla quelli più elevato, tanto che hanno un guidrigildo molto più alto degli altri. Specialmente nelle corti maggiori, costituenti il centro ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] Francisco all'Australia veniva superato in un solo grande balzo per la prima volta dai piloti americani C. Pangborn e H. Herndon dal 4 al 5 lo sviluppo della tendenza a portare sempre più in alto la quota di navigazione normale, dove la teoria ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] posti di lavoro in una misura superiore di oltre cinque volte rispetto all'area europea (dal 1960 gli USA hanno creato nuovi dipendenti, con particolare riferimento alle aree urbane con un alto tasso di disoccupazione giovanile (art. 4).
L'impegno ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] si cerca di convincere dell'elevata qualità del prodotto, ad indicare la quale si fa esplicito riferimento al più alto livello del prezzo. A volte invece la p. mira a portare a conoscenza dei consumatori riduzioni decise nel prezzo del prodotto. La ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] l'espropriazione e per la determinazione dell'indennità. L'alto grado di cultura urbanistica rende rapido il provvedimento di sistemi di distribuzione materiale delle terre, una volta stabiliti, sono relativamente poco elastici. Le modifiche ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] statistica nel campo delle rilevazioni campionarie, dell'alto costo delle rilevazioni censuarie, e della forte delle abitazioni occupate è aumentato nel periodo di 4,6 volte circa, rispetto al raddoppio del numero degli occupanti (rispettivamente ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] o gli impianti nucleari), di pianificare gli impianti industriali ad alto rischio e di costituire presso le prefetture gli uffici provinciali di unità locali, di presidi, di organi gestionali volti a formare un sistema diffuso e articolato tra vari ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] poiché la c. sembra restare sospesa fra il mondo 'alto' della sovranità nazionale e il mondo 'basso' dei bisogni . civile, di quella politica e di quella sociale, includendo ogni volta nuovi soggetti e nuovi diritti.
La c. civile si afferma per ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] di governo implica la necessità che l'equilibrio di volta in volta raggiunto sia comunque formalizzato in regole costituzionali, poiché Regioni privilegiate a trovare un punto di equilibrio più 'alto' di quello identificato dal semplice 'minimo'.
L' ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...