Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] . Eppure tutti quegli studiosi – alcuni dei quali di alto livello – continuavano a sentirsi innanzitutto giuristi, e non nuova prospettiva è riuscita ad affermarsi: limiti che a loro volta rimandano al fallimento napoletano di cui prima s’è detto. ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] esempio, per i cittadini dei Paesi membri dell’Unione europea). Una volta che questi è stato ammesso ed autorizzato a lavorare in Italia, autonomo. Anche in questo caso, l’alto tasso di burocratizzazione dell’iter procedurale incide ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] 87/1953; art. 7, co. 1, l. n. 218/1995; art. 267 TUE, art. 3 l. n. 204/1958).
E) La sospensione, una volta verificatasi, produce, indipendentemente dalla sua struttura e dalla causa che la origina, lo stesso effetto: il processo entra in uno stato di ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] infatti, anche un modello di amministrazione imparziale o ad alto tasso di imparzialità, che trova legittimazione nell’art. rischio sistemico, si attivano spesso interventi pubblici anche diretti, volti a sostenere le aziende in crisi. È quanto è ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] sono del tutto condivisibili anche perché assistiti da un alto tasso di “buon senso” (come nella previsione per prossima e sembra imminente tornata contrattuale, per la prima volta dopo il blocco della contrattazione, tramite appositi accordi tra l ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] espressioni «bomba» e «ordigno» designano un quid ad alto potenziale detonante e deflagrante e perdono senso al di arma da fuoco, l’idoneità dei quali deve essere accertata di volta in volta.
Il fatto di reato risulta integrato anche da un solo ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] norme tecniche di funzionamento sono fissate dall’alto, con raccomandazioni dell’Unione Internazionale delle di decisioni incoerenti in quanto basate su maggioranze di volta in volta diverse e senza che sia praticabile un effettivo potere ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] ’ANAC, che, infatti, sul tema è tornato più volte a ribadire la necessità di «introdurre una disposizione che con la l. 29.9.2000, n. 300.
6 Sciullo,G.,L’alto commissario per la prevenzione e il contrasto della corruzione e delle altre forme di ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] 2009, inscrivendosi nel solco della tipica legislazione emergenziale volta ad assecondare «bisogni emotivi di pena» alimentati dall cui limite edittale massimo, infatti, è addirittura più alto di quello stabilito dalla versione abrogata nel 1999 ( ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] quale era posta l’alternativa tra continuare a svolgere l’alto incarico sotto il peso di un’imputazione che, in Orlandi, Illegittimi privilegi, in Cass. pen., 2010, 42; Pugiotto, La seconda volta, in Cass. pen., 2010, 57; Ruggeri, Il «lodo» Alfano al ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...