(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] nel nuovo affiliato un profondo senso di segretezza e un alto grado di fedeltà verso i confratelli. Grazie a simili riti violenza, le consorterie assimilabili alla mafia italiana sono più volte riuscite ad acquisire e a detenere per lunghi periodi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] industria, in condizioni di forte disagio e di alto rischio. Lo sforzo bellico immediatamente successivo, che condusse di una ricerca condotta da F. Mattioli nel Lazio e nell'Umbria, volta non già a misurare l'entità del fenomeno, ma a verificare l ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] notevolmente il numero dei suoi agenti, ne mandò, per la prima volta, a Costantinopoli, in Ungheria, in Danimarca, in Svezia, ne accreditò come decano sta l'agente diplomatico di rango più alto e nello stesso rango di maggiore anzianità (computata l ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] salita da 1 ½-2 milioni di titoli a 4 milioni dalla fine del 1927 a quella del 1928, e l'alto saggio del call money che superava a volte anche il 10% (cifre che la crisi dell'ottobre 1929 troverà poi ancora raddoppiate). Le banche, esigendo maggiori ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] in questo modo a 142 miniere nel Tirolo e nell'Alto Adige. Lo si trova pure nell'industria siderurgica, nelle che in Inghilterra un operaio guadagnava solo i tre quarti, qualche volta appena la metà di quanto era necessario per mantenere sé e la ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] tipico di una di queste grandi concezioni urbanistiche si ha nell'Alto Egitto a Ekhut-Aton (ora Tell el-‛Amārnah), città costruita che la parte del mondo greco ove esso apparve per la prima volta è l'Asia Minore, donde poi - in ispecie dal tempo ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ; ma è ovvio che Felsina avesse la sua cittadella in luogo alto e preminente, forse su una collinetta tra Porta D'Azeglio e l'interno. A S. Giacomo si toglie il tetto ligneo e si voltano le cupole (1497-98); S. Giovanni in Monte è ricostruito sul ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] i moderni, i Camiti e i Sudanesi in Africa, i Polinesiani in Oceania.
A volte si arriva al matrimonio tra fratelli e sorelle: così, a es., nell'Egitto e le seconde nozze, che raggiunge il più alto grado sotto Giustiniano (v. divorzio). Il concetto ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] già detto, il controllo dei prezzi è stato affidato a un alto commissario dipendente da Göring, cui già nell'aprile era stato deferito il 1° aprile da un sistematico boicottaggio. A sua volta il governo collocò in pensione i funzionarî "non-arî" ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] conto delle spese, R si copre della perdita, se è più basso o più alto, di tanto perde o si avvantaggia; infatti a 102 il guadagno di 1, con salone a navate formate da colonne attorcigliate e da vòlte nervate (fig. 3); la Loggia dei Banchi di Genova, ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...