Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] XX il fenomeno persisterà, tecnicizzandosi sempre di più. Ancora una volta ciò si verifica per la compresenza dei mezzi, i cosiddetti mezzi ; o piuttosto, per raggiungere il suo più alto livello tecnico, la massima efficacia, la propaganda deve ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] ’impero di cui aveva conosciuto da bambino il più crudo volto repressivo in materia religiosa e che da Augusto mette a frutto che proprio come «falsificazione [...] è un documento di alto interesse storico» da datare con attenzione. Cessi ne ricorda ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] sopravvive sino alla morte dello stesso alto prelato, avvenuta nel 1904, caratterizzandosi Como e «Il Quotidiano» di Roma, poi soppresso nel 1964) esprimono a loro volta questo nuovo corso. Mentre a «L’Eco di Bergamo» prosegue il lungo ‘regno ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] necessità di una politica di collaborazione, «ispirata da un alto senso di responsabilità» per un «graduale risanamento degli la dimensione difficile del secolo XX cercando di volta in volta di registrare su diversi rapporti il vincolo con la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] essere sbagliati a causa del fatto che erano stati riscritti tante volte. Ma l'errore si verifica facilmente anche nell'arte stessa Altissimum planetam tergeminum observari" (Ho visto il pianeta più alto [Saturno] con tre corpi). Poco dopo, Galilei ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] essi è senz'altro il Maciste che compare per la prima volta in Cabiria di Giovanni Pastrone, nel 1914. Il nome è di Ottenuto il successo, il pugile comincia a puntare troppo in alto e viene sconfitto nelle sue aspirazione spesso a causa degli stessi ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] analoghe ricerche sta conducendo anche la Xerox al Palo Alto Research Center, in California.
La carta digitale frutto un fenomeno di massa, e che ne ha cambiato decisamente il volto, rendendo l'interazione con la rete un'attività semplice e gradevole, ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] incontrò il M. a Venezia e annotò il nome di "Alto Mannuccio" su un suo taccuino insieme con quelli di noti Barbarigo e dall'altra Torresano e il Manuzio. Questi ultimi erano a loro volta stretti da un altro patto di compagnia, secondo il quale i 4/5 ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] . Già nel 1848 erano in commercio macchine capaci di produrre un alto numero di fogli all'ora. Intorno agli stessi anni, superate le una bandiera americana sulla testa, R. Garcia punta sul volto di Angela Davis, allieva di Marcuse. Sempre negli anni ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] 2a ed. Venezia 1770, presso Bassaglia e Radici), rappresentata più volte a Firenze, Torino e Venezia e poi tradotta in francese (1764 'incontro tra la sua innata abilità di divulgatore ad alto livello e le pressanti esigenze […] poste dai pesanti ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...