MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] Come si vede, anche nel caso della fotografia, una volta che il suo uso ha assunto un significato particolare in , Histoire de l'affiche, Parigi 1970; The Push Pin Style, Palo Alto 1970; A. C. Quintavalle, La tigre di carta, Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] obiezioni, e la nomina di un Garante per l'attuazione della legge, che dev'essere un ex alto magistrato, con un mandato quinquennale e con il compito di riferire due volte all'anno al Parlamento. Il primo Garante è M. Sinopoli; gli succede dal 1987 G ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] l'anello nuziale nel dito della sposa; il centravanti saltava in alto per colpire di testa come se fosse una guglia protesa verso il (si pensi alla finale dei 100 m replicata per ben tre volte da tre distinte posizioni), dà il via a una nuova era ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] sistema di relazioni che si stabilisce tra un corpo, un volto e il suo contesto. E questo vale, indipendentemente dalle corpo umano in quanto corpo atletico e sportivo può definirsi quindi molto alto. Lo sport più seguito in Italia e in Europa, il ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] XX il fenomeno persisterà, tecnicizzandosi sempre di più. Ancora una volta ciò si verifica per la compresenza dei mezzi, i cosiddetti mezzi ; o piuttosto, per raggiungere il suo più alto livello tecnico, la massima efficacia, la propaganda deve ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] ’impero di cui aveva conosciuto da bambino il più crudo volto repressivo in materia religiosa e che da Augusto mette a frutto che proprio come «falsificazione [...] è un documento di alto interesse storico» da datare con attenzione. Cessi ne ricorda ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] sopravvive sino alla morte dello stesso alto prelato, avvenuta nel 1904, caratterizzandosi Como e «Il Quotidiano» di Roma, poi soppresso nel 1964) esprimono a loro volta questo nuovo corso. Mentre a «L’Eco di Bergamo» prosegue il lungo ‘regno ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] necessità di una politica di collaborazione, «ispirata da un alto senso di responsabilità» per un «graduale risanamento degli la dimensione difficile del secolo XX cercando di volta in volta di registrare su diversi rapporti il vincolo con la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] essere sbagliati a causa del fatto che erano stati riscritti tante volte. Ma l'errore si verifica facilmente anche nell'arte stessa Altissimum planetam tergeminum observari" (Ho visto il pianeta più alto [Saturno] con tre corpi). Poco dopo, Galilei ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] essi è senz'altro il Maciste che compare per la prima volta in Cabiria di Giovanni Pastrone, nel 1914. Il nome è di Ottenuto il successo, il pugile comincia a puntare troppo in alto e viene sconfitto nelle sue aspirazione spesso a causa degli stessi ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...