FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] .La genesi e la diffusione di questa particolare tipologia architettonica vanno ancora una volta ricercate in Europa settentrionale, specificatamente nella regione dell'Alto Reno, dove si presenta in numerosi esempi a partire dalla prima metà del ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] la quale realizzò a fresco il S. Gennaro in gloria nella volta e i piccoli dipinti su rame di soggetto sacro (Santi e Storie 'intervento della Teologia - la figura alata che lo conduce verso l'alto - e della Verità - la donna nuda poco al di sopra. ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] nei pressi la chiesa di St. Kassian, citata per la prima volta nell'885. Tuttavia già l'imperatore Arnolfo di Carinzia (887- , R. deve la propria crescente importanza nel corso dell'Alto e del pieno Medioevo al commercio a lunga distanza da parte ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] capo alla chiesa di S. Giuliano, fondata a sua volta dal monaco siriaco Isacco nel 528, godettero di grande (od. via del Mercato e via del Municipio). Nel corso dell'Alto Medioevo all'interno delle mura furono costruiti edifici di culto, tra i ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] cinque piani; lungo la facciata si susseguono lesene raccordate in alto da un fregio ad archetti a pieno centro.
Bibl.:
Fonti chiodo della croce di Cristo: quest'ultimo a sua volta inserito in un prezioso contenitore, ancora modellato sulla reliquia ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] che lo stesso D. ha subìto da monumenti antichi o dell'Alto Medioevo.È persin ovvio sottolineare che la memoria delle 'cose percorso interpretativo che in meno di due secoli, allargandosi, a volte, a tutta la Commedia, si arricchì di nomi più o ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] o 2. Sembra che l'ambiente fosse in origine coperto da una volta dipinta in blu; l'accesso era consentito da una scala. Intorno fenomeni degenerativi.La lettura si svolge dal basso verso l'alto. Nel primo registro, affollato da numerosi personaggi, si ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] i passaggi dei tubi montanti e discendenti, di volta in volta tra loro correlati, ed è chiaro che in questi pianta un purgatorium nel punto in cui la conduttura si piega in alto verso la fontana, con due vasche: quella superiore, che serviva per ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] , ora l'altezza d'animo con le quali a volta a volta sono presentati protagonisti o personaggi delle novelle più significative ed di Vittore Carpaccio.L'assunzione di B. nel più alto empireo letterario è celebrata nello stesso periodo dai suoi ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] verde) raffigurante la Creazione degli animali e di Adamo in alto e la Creazione di Eva e il peccato originale in seguono la prima citazione di ciascuna opera si riferiscono alla prima volta in cui ne è stata proposta l’attribuzione a Paolo Uccello ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...