PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Antonino e di S. Brigida, la cui importanza è attestata dall'alto costo delle case e dei terreni.Un asse viario di importanza dei cives maiores; i consoli sono menzionati per la prima volta in un atto di cessione al Comune del castello di Caverzago ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] nel dada come poi nel surrealismo).
Nascono le riviste: prima ‟Cabaret Voltaire" e poi ‟Dada" (1917-1918). Il credo di dada-Zurigo è già oltre il cubismo. Ma il periodo pittorico più alto è il momento dadaista del ‛macchinismo': Picabia dipinge in ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] lo spazio come una realtà nel suo divenire, che a sua volta si consegna al suo essere, il passato come durata. Il big estesa a tutti i giorni del periodo annuale di riscaldamento. Quanto più alto è il numero dei gradi-giorno, tanto più freddo è il ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] XII-XIV, in L'uomo di fronte al mondo animale nell'Alto Medioevo, "XXXI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1983", , nr. VI). Il manoscritto è stato studiato per la prima volta da Buchthal (1942) che ne ha pubblicato la decorazione pittorica.6 ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] complessi decorativi che, oltre al loro alto livello qualitativo, si rivelano di importanza artistica non è eccelsa, l'opera appare notevole per il trattamento dei volti (posti in rilievo dall'impiego di una tecnica leggera e impressionistica) e ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] ; al contrario lastre di c. più spesse potevano essere a loro volta divise in fogli sottili - più o meno trasparenti a seconda del si ritrovano infatti in siti archeologici legati a personaggi di alto rango. Si tratta di vetri renani di epoca romana ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] Ałc῾, ǰrvež, Avan di Erevan) o protette da arcate libere sopra un alto basamento (è il caso di Ojun e di Ałudi), dalle quali si elegante manierismo e dall'ornamentazione composita ispirata di volta in volta a Bisanzio, all'Italia, all'Iran, all ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] detti di San Donato e di San Pietro, nell'Alto Medioevo si contrasse sulla sommità del secondo, in parte utilizzando nei primi decenni del sec. 13° e successivamente più volte, conserva nell'abside ornamenti in cotto a intreccio, paragonabili ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] 'espressione c. funeraria è il termine memoria, designante di volta in volta la nozione di ricordo e l'oggetto (per es. , pp. 115-150); P. Verzone, L'architettura religiosa dell'Alto Medioevo nell'Italia Settentrionale, Milano 1942; E. Dyggve, Le type ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] decorò la parte alta con uno o più fregi di archi ciechi, lobati o intrecciati, a volte su colonnine di ceramica invetriata di colore verde o miele. Il corpo alto, destinato a torre campanaria, presenta su ogni lato un doppio vano con archi a ferro ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...