Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] degli alloggi e al numero dei locali, di cui di volta in volta si dispone. I mobili della stanza di soggiorno, quelli 'ambito del più rigoroso razionalismo hanno creato ambienti di alto interesse Luigi Figini e Gino Pollini, Giuseppe Terragni, Albini ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] in rapporto all'intera regione: 73% della popolazione totale, sia pure contro il 74,5% del 1971. A sua volta, l'Alto L. (province di Viterbo e Rieti), vera area-problema nella situazione socio-economica regionale, sembra avere finalmente raggiunto il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] . Terragni (1904-1942) ne è stato il rappresentante più alto, emblematicamente legato all'avanguardia è stato il lavoro di A. compiuto un ulteriore passo in avanti: per la prima volta i dati esecutivi, elettronicamente elaborati, sono stati utilizzati ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] che risalgono al Neolitico Medio, gli abitati di Serra d'Alto e di Mulino S. Antonio nel comune di Avella l'Archeologia industriale, dal 1980 a oggi. Inoltre: R. Pane, Capri, mura e volte, Napoli 1954; Id., Sorrento e la costa, ivi 1955; R. Pane, A ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] problematica storico-letterario-sociale, offrono per la prima volta al P. una sorta di "saggio" che Costa Pimpão (1902), J. do Prado Coelho (1920), via via fino all'alto livello di rigore filologico e linguistico di M. Rodrigues Lapa (1897), M. ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] iniziale, si trovano su lamiere disposte verticalmente o in alto. Per le lavorazioni da eseguire nell'interno dello capannone e s'inizia la costruzione del secondo, che a sua volta, quando ultimato, viene spinto fuori e attaccato al primo, e così ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] un solo piano, su piante assolutamente elementari, talvolta coperte a vòlta ove non si trovava legname. Ma subito dopo, non tipi di tali costruzioni; ma all'atto pratico l'alto costo delle materie prime necessarie e la preoccupazione di carattere ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Münnich, affiancandosi come suo vice G. Kallai (che fu a sua volta primo ministro dal 1965 al 1967). Dimessi l'incompetente G. Marosán e il programma dell'arte collettiva, conservano un alto livello qualitativo. Negli anni Cinquanta diventa indirizzo ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] tre grandi absidi sulla parte centrale che poggia, in basso e in alto, su massicci pilastri, e di fronte alle absidi su colonne. Ha nei secoli latino e italiano, viene per la prima volta violentato: i capi politici e i patrioti incarcerati ed ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] e militari e luogo dell'attività amministrativa, che a sua volta era circondata dalla Città Interna, destinata al popolo, le cui grigio (colore imposto per l'edilizia comune), dentellati in alto dai timpani dei tetti ricurvi.
L'impianto della città ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...