GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] torri. A parte le quattro porte principali, lungo il muro alto m. 5 e profondo m. 1,20 provvisto di camminamento nelle arcate romaniche in arenaria portate alla luce e nelle sette volte a botte spezzata, che vennero ricostruite in seguito all'incendio ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] dar vita a uno Hallenchor del tipo che per la prima volta si riscontra alla fine del sec. 13° nel duomo di Verden 1300 ca., è composta da tre larghi arconi, ostruibili dall'alto tramite grate e coronati da due cammini di ronda con torricini angolari ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] L’aula era preceduta da un atrio, a sua volta edificato su preesistenze che ne condizionarono l’orientamento: tale spazio equilibrio di rapporti tra questi e il papato. Per l’Alto Medioevo e il periodo successivo vi sono numerosi materiali scultorei ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] villaggio è una necropoli- datata in gran parte alla XIX e XX dinastia. La tomba tipica comporta una cappella a vòlta sormontata da una piccola piramide (oggi di regola distrutta) e un ipogeo con decorazione dipinta di argomento mitico-funerario.
In ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] iniziate dopo il 1125, una volta conclusasi la copertura a volta, presentano un programma ecclesiologico culminante nella decorazione su manoscritti non liturgici, contenenti testi di alto livello teologico. I cicli illustrati costituiscono per se ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] colonne. Il presbiterio, sopraelevato, era coperto da tre volte a crociera, con costoloni a sezione rettangolare ai U. Monneret de Villard, L'organizzazione industriale nell'Italia Langobarda durante l'Alto Medioevo, ivi, 46, 1919, pp. 1-83: 39-42; L ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] è conservato nella maggior parte sulle tre pareti e sulla volta. In quest'ultima, ai quattro angeli-cariatidi, forse H. Belting, Cimitile: le pitture medioevali e la pittura meridionale nell'alto medioevo, ivi, pp. 183-188; "Atti del Convegno per il ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] forma più frequente è quella a fuso, che di volta in volta dà vita ai petali di fantastici fiori stellati racchiusi coda pennuta, gli arti filiformi e contratti, il collo stretto e alto, la testa circolare con un solo occhio tondo, il becco adunco ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] di cui una tra le più grandi (m. 175,50) presenta volta a botte.A Yukarıören si trova la chiesa nr. 10, a pianta und das Problem der Turmfassade, in Tardo Antico e Alto Medioevo. La forma artistica nel passaggio dall'antichità al Medioevo ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] , a tre ordini di foglie di acanto spugnoso rivolte verso l'alto, e abaco a dado che serra tra cornici un alto tratto del profilo del pilastro, come pure il passaggio alla base delle volte, con un ballatoio su cornicioni con grandi mensole a ricciolo ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...