KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] sua pianta a triconco, al centro del quale si imposta l'alto tamburo su cui poggia la cupola, e per l'apparato decorativo del Macedonia, datati con sicurezza al 1164, privilegiandone volta a volta gli aspetti di precocità o di derivazione rispetto ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] (scrittoi, stalli di coro); è un oggetto portatile, a volte dotato di più lettorili, uno per faccia, montato su un portatovi dal duca Federico da Montefeltro. Un l. corale ligneo, alto cm. 136, proveniente da Herford (Vestfalia) e datato intorno ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] a due diverse forme originarie: la capanna dei nomadi dell'Alto Egitto e la costruzione in tegole dei contadini residenti nel Tirinto e le thòloi delle grandi tombe sono coperte con finte vòlte (v. minoico-micenea, arte).
Nella tomba a thòlos di età ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] del Buon Pastore, così come sul ciclo dei Miracoli.Le pitture delle volte, note già nel 1869, erano state messe in rapporto (Sacken, scomposizione dei corpi in singoli segmenti, caratteristica dell'Alto Medioevo, le pitture di L. presentano inoltre ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] composito, dalla raffinata lavorazione, che sostengono a loro volta un architrave ornato da motivi fitomorfi stilizzati. Il costituita da una serie di colonne, posizionate su un alto stilobate a gradini, con capitelli ionici sorreggenti un architrave ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] la cui camera funeraria, con cupola su alto tamburo, è preceduta da un ambiente voltato. Più magniloquente appare invece la Yeşil Cami una grande cupola (diametro m 11) su di un alto tamburo con pennacchi prismatici; secondo la tradizione selgiuqide, ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] ai territori danubiani, quello che puntava a Codroipo per la volta di Stradalta e infine quello che raggiungeva la via della 1970", Udine 1972, pp. 9-38; C. Gaberscek, Rilievi figurati dell'Alto Medioevo in Friuli, Il Friuli, n.s., 17, 1973, pp. 15 ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] fiume, che in questo punto, all'epoca, si ramificava più volte. Oggi il corso dell'Oker è stato convogliato in due canali e della duchessa Matilde (1230 ca.), scultura gotica di alto livello qualitativo eseguita nel duomo da un maestro educato a ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] di S. Maria Maggiore a Bergamo. Vi rivivono singolari citazioni romaniche nell'uso della volta a botte e dei telamoni alla base dei sostegni, mentre l'alto cornicione del p. meridionale, decorato da figure di santi a bassorilievo entro nicchie e ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] . Il t. laconico ha embrici curvati a doccia verso l'alto e tegole a sezione alquanto semicircolare. Il pinnacolo è coperto da , o anche t. a punta. Questi ultimi hanno a volte i travicelli collocati a raggio, indicando così l'origine della ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...