TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] al fine di evitare una deviazione a monte sino ad Amboise. A sua volta, dopo la conquista del 1044, il conte di Angiò fece edificare un . Dopo diverse distruzioni, il tesoriere Hervé, il più alto dignitario del Capitolo dei canonici, diede avvio a una ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] '11° secolo. I muri sono di materiale cementizio, mentre le volte, a botte alle estremità e a crociera al centro, sono in 'esterno, ciascuno con la propria porta e con una finestra in alto. L'elemento di maggiore interesse è la facciata con il corpo ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] dalla parrocchia al fenomeno urbano deve essere valutato volta per volta. Nantes, Rennes e Vannes devono essere considerate della metà circa del sec. 15°, destinati a personaggi bretoni d'alto rango, in genere libri d'ore, il cui utilizzo sembra ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] santuario vero e proprio e il piccolo monastero che in alto raccoglieva la comunità di monaci - al centro del quale di angeli e santi. Nonostante le estese ridipinture di quasi tutte le volte e di parte delle pareti, che non ne consentono una lettura ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] edificate due piccole chiese a Zara, a tre navate e coperte con volte, intitolate a s. Domenica (oggi scomparsa) e a s. . Marušić, Istra u ranom srednjem vijeku [L'Istria nell'Alto Medioevo], Pula 1960; I. Petricioli, Pojava romaničke skulpture u ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] di decorazioni scolpite sulle facciate, raggiungendo il risultato più alto nei secc. 13° e 14° nelle chiese di Le monete di rame - sulle quali lo zar è raffigurato di volta in volta solo o insieme al figlio o alla moglie Teodora - furono emesse ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] antico in Spagna di un particolare tipo di struttura caratterizzata da una base quadrata convertita in alto in ottagono e coperta da una volta stellare a otto punte. Alle botteghe formatesi in questo periodo, la cui attività, sebbene molto ridotta ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] d'angolo; l'altro vano è a pianta rettangolare con volta a crociera. La struttura muraria appare elaborata da una piccola nostra 42, 1971, coll. 101-142; C. Gaberscek, Rilievi figurati dell'Alto Medioevo in Friuli, Il Friuli, n.s., 17, 1973, 6, pp. ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] -Quevilly o a Beauvais; la sala alta, coperta da una volta similare, ma più fine nella modanatura, resta legata allo stile Mus. des Antiquités conserva opere di oreficeria dell'Alto Medioevo provenienti da scavi diversi, pastorali abbaziali normanni ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] borgo Vado, sviluppatosi a E; sono menzionate per la prima volta strutture di mattoni e una porta turrita sull'od. via pp. 33-89; F. Bocchi, Note di storia urbanistica ferrarese nell'alto Medioevo, ivi, 18, 1974; C. Gnudi, Il Maestro dei Mesi ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...